Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 ott 2018 · Conosciuto come Francesco d'Angoulême (in francese, François d'Angoulême) fino a quando non successe a suo cugino all'età di 20 anni, Francesco era un cavaliere appassionato, intelligente e cavalleresco che amava la vita. La sua natura fiduciosa lo rese un povero politico, ma nondimeno vide il successo come conquistatore e pacificatore ...

  2. Francesco I invita a corte i grandi maestri dell’arte italiana, a partire da Leonardo da Vinci che nel 1516 lo segue in Francia. Leonardo risiede per tre anni nei pressi del castello di Amboise, che all’epoca è la dimora preferita della famiglia reale.

  3. Cortigiano e amico di Francesco I di Francia (n. 1488 circa - m. Pavia 1525); nominato ammiraglio dal re nel 1515, andò in Germania a sostenere la candidatura imperiale di Francesco I contro Carlo V. Non [...] O. de Lautrec, fu inviato in Italia al comando di un nuovo esercito. Nella spedizione contro il Milanese del 1524-1525, sostenitore ...

  4. Francesco di Valois. Francesco di Valois-Angoulême ( Amboise, 28 febbraio 1518 – Tournon-sur-Rhône, 10 agosto 1536 ), era il primo figlio maschio di Francesco I di Francia e di Claudia di Francia; fu Delfino di Francia e duca di Bretagna ( Francesco III ).

  5. Giorgio Vasari , Le vite) In onore del pittore zolese, nel 1952 viene fondata a Zola Predosa , sua città natale, la società di pallacanestro ASD Francesco Francia, militante nei campionati regionali dell'Emilia Romagna. Opere di pittura (selezione) [modifica | modifica wikitesto] Fino al 1500 [modifica | modifica wikitesto] Crocifissione con i Ss. Giovanni Evangelista e Girolamo ...

  6. Francesco I. Jean-Louis Fournel. Jean-Claude Zancarini. Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1° gennaio 1515 successe sul trono di Francia a Luigi ...

  7. Francesco I riuscì a bloccare l'avanzata e nello stesso anno scese in Italia, riprendendosi il Milanese. A Pavia però (24 febbraio 1525) subì un grave rovescio e, fatto prigioniero, venne portato a Madrid. Riuscì a riacquistare la libertà cedendo a Carlo V il Milanese e il Napoletano in Italia e la Borgogna in Francia.

  1. Ricerche correlate a "Francesco I di Francia"

    carlo v