Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna d'Orléans (Le Nouvion-en-Thiérache, 5 agosto 1906 – Sorrento, 19 marzo 1986) è stata una principessa francese poi divenuta duchessa d'Aosta come consorte di Amedeo di Savoia-Aosta Indice 1 Biografia

  2. Enrico d'Orléans ( Henri Robert Ferdinand Marie d'Orléans; Le Nouvion-en-Thiérache, 5 luglio 1908 – Chérisy, 19 giugno 1999 ), noto come Enrico VI di Francia, conte di Parigi, è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra dal 1940 al 1999.

  3. Biografia. Figlio maggiore di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, Enrico nacque ad Ham nel 1867 . Nel 1889, dietro invito di suo padre che gli pagò le spese, iniziò un viaggio attraverso la Siberia con destinazione il Tonchino in compagnia di Gabriel Bonvalot (1853-1933). Nel corso dei loro viaggi attraversarono la catena montuosa del Tibet ...

  4. Il principino Giovanni ritratto con la sorella Margherita da Gabriel-Joseph-Marie-Augustin Ferrier. Pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca Maria d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa è anche il genero e il cognato di due altri pretendenti della Casa d'Orléans: Filippo VII e Filippo VIII.

  5. Luigi Ferdinando d'Orléans. Luigi Ferdinando d'Orléans (nome completo Luís Fernando Maria Zacarias; Madrid, 5 novembre 1888 – Parigi, 20 giugno 1945) è stato un principe spagnolo della dinastia francese degli Orléans, Infante di Spagna .

  6. Il giovane Luigi Filippo Alberto, che ha appena dieci anni e che avrebbe regnato sotto la reggenza della madre, resterà invece pretendente al trono col nome di Luigi Filippo II che, come vedremo, si trasformerà in Filippo VII. Nato dunque a Parigi il 24 agosto 1838 da Ferdinando Filippo d'Orleans e dalla duchessa Elena di Mecklemburgo ...

  7. Luisa Maria d'Orléans ( francese Louise Marie Thérèse Charlotte Isabelle d’Orléans) [1]; Palermo, 3 aprile 1812 – Ostenda, 11 ottobre 1850) nata principessa d' Orléans [1] e conosciuta anche come Mademoiselle d'Orléans [1], divenne regina dei Belgi come consorte di Leopoldo I del Belgio .