Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1557 Ottone Enrico divenne inaspettatamente Elettore Palatino e per equilibri tra parenti cedette il suo ducato (il cosiddetto Nuovo Palatinato) a Volfango del Palatinato-Zweibrücken. Il figlio maggiore di Volfango, Filippo Luigi, fondò nel 1569 la Linea maggiore del Palatinato-Zweibrücken-Neuburg , dalla quale si originerà la linea del Palatinato-Sulzbach nel 1614 .

  2. Come le sorelle, anche Dorotea Maria fu destinata dal padre a sposare un principe tedesco. Venne scelto per lei Ottone Enrico del Palatinato-Sulzbach, principe Elettore del Palatinato-Sulzbach dal 1569 al 1604, che sposò a Stoccarda il 25 novembre 1582. Il matrimonio segnò il legame tra il Württemberg e i Wittelsbach del Palatinato-Neuburg.

  3. conte palatino Giuseppe Carlo di Sulzbach. Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg ( Brzeg, 17 marzo 1693 – Mannheim, 30 gennaio 1728) fu l'unica figlia che sopravvisse al padre Carlo III Filippo, elettore palatino (la madre era Ludwika Karolina Radziwiłł ). I suoi figli sarebbero stati indiscutibilmente eredi dell' Elettorato, ma ...

  4. Federico II del Palatinato; Ritratto del principe elettore Federico II del Palatinato: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 16 marzo 1544 – 26 febbraio 1556: Predecessore: Ludovico V: Successore: Ottone Enrico Nascita: Castello di Winzingen, Neustadt, 9 dicembre 1482: Morte: Alzey, 26 febbraio 1556 (73 anni) Luogo di sepoltura

  5. Biografia. Era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken e di Anna d'Assia . Alla morte del padre nel 1569, lui e i fratelli si spartirono i domini paterni e a Filippo Luigi toccò il ducato di Neuburg. Sposò a Neuburg nel 1574 una nipote di Ferdinando I d'Asburgo, in quanto figlia di Maria d'Austria, Anna di Jülich-Kleve-Berg (1552-1632 ...

  6. 1 gen 1970 · Il Conte Palatino Ottone Enrico del Palatinato-Neuburg ottenne la suddivisione dei territori con un contratto firmato a Heidelberg nel 1557 con Volfango del Palatinato-Zweibrücken secondo il quale quest'ultimo cedeva i territori suddetti come appannaggio a Ottone Enrico, cedendogli nel 1582 anche il castello di Sulzbach come residenza ufficiale.

  7. Dorotea Maria (1559-1639), sposò Ottone Enrico del Palatinato-Sulzbach; Anna (1561-1616), sposò Giovanni Giorgio di Slesia-Liegnitz e successivamente Federico IV di Slesia-Liegnitz; Sofia (1563-1590), sposò Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar. Ascendenza