Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella Jagellona. Isabella Casimira Jagellona (in ungherese Izabella királyné; in polacco Izabela Jagiellonka) ( Cracovia, 18 gennaio 1519 – Alba Iulia, 15 settembre 1559) fu regina d'Ungheria e moglie di János Zápolya . Isabella è nota come il primo sovrano europeo a emanare leggi sulla tolleranza religiosa.

  2. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Jagelloni|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  3. Anna z Foix a Candale. Některá data mohou pocházet z datové položky. Anna Jagellonská ( 23. července 1503, Budín – 27. ledna 1547, Praha ), také známá jako Anna Česká a Uherská, byla uherská, česká a římská královna a rakouská arcivévodkyně, manželka Ferdinanda I., pozdějšího císaře Svaté říše římské ...

  4. Famiglia d’origine. Giovanni era figlio del Duca Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp e nipote del precedente Vescovo di Lubecca Giovanni Federico di Holstein-Gottorp, deceduto nel 1634 . Giovanni X fu il primo Principe-Vescovo di Lubecca a prendere residenza al castello di Eutin, che estese e ristrutturò notevolmente.

  5. it.wikipedia.org › wiki › JagellonaJagellona - Wikipedia

    Anna Jagellona – regina di Polonia; Anna Jagellona – principessa polacca; Barbara Jagellona – principessa polacca; Caterina Jagellona – nobile polacca;

  6. Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina Anna Jagellona. Crebbe alla corte asburgica, tra Vienna e Innsbruck, senza suscitare particolare interesse nei rappresentanti diplomatici, che la ignorano nei loro rapporti. Sembra comunque che abbia avuto uno ...

  7. Anna Iagellona regina di Polonia Enciclopedia on line Figlia (1522-1596) del re Sigismondo I di Polonia, dopo la rinuncia al trono polacco di Enrico di Valois (1575) fu eletta regina , con la condizione di dividere la corona con Stefano Báthory, che ella sposò nel 1576.