Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Carlo II di Lorena, detto il Forte ( 1364 – Nancy, 25 gennaio 1431 ), fu duca di Lorena dal 1390 fino alla sua morte, e connestabile di Francia dal 1418 al 1425. Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il ducato della Bassa Lorena nel ...

  2. Ugo II di Blois-Châtillon; Ugo di Châtillon Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 set 2018 alle 19:49. Il testo è disponibile ...

  3. Suo marito, Ugo, alla morte del fratello, Guido II di Châtillon, nell'agosto 1226, gli succedette come conte di Saint-Pol. Sua madre, Margherita, morì il 12 luglio 1230, come ci viene confermato dal Obituaires de la province de Sens, Tome 1. Maria le succedette come contessa di Blois. Non si conosce la data esatta della morte di Maria.

  4. Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º maggio 1417), figlio di Luigi I, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1382, e di Maria di Blois, figlia di Carlo di Blois-Châtillon, duca di Bretagna e di Giovanna di Penthièvre, come conferma Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison ...

  5. Ugo di Blois-Châtillon in francese: Hugues II de Châtillon fu conte di Saint-Pol, dal 1289 al 1291, poi Conte di Blois e di Dunois, dal 1291 alla sua morte Ugo di Châtillon Guglielmo di Jülich-Geldern

  6. Pietro II di Aragona Maria di Montpellier Isabella d'Aragona Iolanda d'Ungheria: Andrea II d'Ungheria Iolanda di Courtenay Isabella di Valois Guido II di Châtillon Ugo I di Blois Maria di Blois Guido III di Châtillon Matilde di Brabante Enrico II di Brabante Maria di Svevia Mahaut di Châtillon Giovanni II di Bretagna: Giovanni I di Bretagna

  7. Guido II di Blois-Châtillon. Guido di Blois-Châtillon in francese: Guy II de Blois-Châtillon ( 1345 circa – Hainaut, 22 dicembre 1397) fu Signore di Chimay, di Guise e di Nouvion, dal 1372 e Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d' Avesnes, ed altri possedimenti in Hainaut e Zelanda, dal 1381 alla sua morte.