Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto Federico, duca di Sussex, KG, KT, GCB, GCH, PRS, FRSA ( Buckingham Palace, 27 gennaio 1773 – Kensington Palace, 21 aprile 1843 ), fu il sesto figlio di re Giorgio III del Regno Unito e della regina consorte Carlotta, nata principessa di Meclemburgo-Strelitz. Fu l'unico tra i figli del sovrano a raggiungere la vita adulta senza ...

  2. I primi anni. Augusto nacque a Freiberg, figlio più giovane e terzo (ma secondo sopravvissuto) dei figli di Enrico IV di Sassonia e di Caterina di Meclemburgo. Egli proseguì la linea Albertina dei Wettin. Nato luterano, ricevette un'ottima educazione ed ebbe occasione di studiare all' Università di Lipsia . Quando il Duca Enrico morì nel ...

  3. venerdì 08–22. sabato 08–22. domenica 08–22. lunedì 08–22. martedì 08–22. mercoledì 08–22. giovedì 08–22. INVIA UNA RICHIESTA. Il Rifugio Friedrich August si trova al Col Rodella, nel gruppo del Sassolungo, tra la Val Gardena e la Val di Fassa, in Trentino Alto Adige.

  4. federico augusto i - Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettor...

  5. 12 ago 2022 · Percorso Sentiero Federico Augusto al Sassopiatto e Valle del Duron [Rif. Col Rodella, Sandro Pertini, Sassopiatto, Micheluzzi] di Escursionismo in Fossel, Trentino-Alto Adige (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Registra i tuoi spostamenti con l'app, carica il percorso e condividilo con la community.

  6. In seguito all'incontro fra Luigi VII e Federico Barbarossa avvenuto nel 1171 a Vaucouleurs, poi del giovane F. con lo stesso imperatore nel 1187, fra Ivois e Mouzon, si delineò una politica di alleanza fra i Capetingi e gli Hohenstaufen. Ma fino alla morte di Enrico VI i rapporti tra il re di Francia, l'imperatore e il re dei Romani conobbero ...

  7. Federico Augusto fu tra l'altro l'inventore del DRP 157706, un particolare propellente per navi, protetto da numerose patenti, detto il “Niki propeller”. Federico Augusto diede in appalto la fabbricazione di questo carburante alla ditta amburghese di Theodor Zeise. Zeise si rifiutò, riconoscendo la competitività del prodotto.