Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 apr 2022 · Elisabetta_Guglielmina_di_Württemberg: definitions, meanings, uses, synonyms, antonyms, derivatives, analogies in sensagent dictionaries (Italian)

  2. Eberardo I di Württemberg (duca) Eberardo I di Württemberg duca del Württemberg, già Eberardo V, conte di Württemberg-Urach ( Urach, 11 dicembre 1445 – Tubinga, 24 febbraio 1496 ), fu il primo duca della dinastia dei Württemberg che riunificò le due contee ( Württemberg-Stoccarda e Württemberg-Urach) e sotto un unico ducato.

  3. "Elisabetta Guglielmina di Württemberg (Treptow an der Rega, 21 aprile 1767 – Vienna, 18 febbraio 1790) Era l´ottava dei dodici figli di Federico Eugenio, duca di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt. Sua sorella maggiore Sofia Dorotea di Württemberg era imperatrice di Russia in quanto moglie di Paolo I di Russia.

  4. Dal matrimonio con Ludovico di Württemberg nacquero cinque figli: Duchessa Maria Dorotea Luisa Guglielmina Carolina di Württemberg (1º novembre 1797 - 30 marzo 1855); concesso lo status di altezza reale il 26 dicembre 1805; sposò nel 1819 l'Arciduca Giuseppe, Palatino d'Ungheria (9 marzo 1776 - 13 gennaio 1847).

  5. Eugenio Federico di Württemberg. Eugenio Federico Enrico di Württemberg ( Schwedt, 21 novembre 1758 – Meiningen, 20 giugno 1822) era il terzo figlio maschio di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1737 al 1793, e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt .

  6. Principessa Elisabetta di Thurn und Taxis (in tedesco: Elisabeth Maria Maximiliana, Prinzessin von Thurn und Taxis; Dresda, 28 maggio 1860 – Ödenburg, 7 febbraio 1881) fu una Principessa di Thurn and Taxis per nascita e una Infanta del Portogallo, Duchessa consorte di Braganza, e titolare Regina consorte del Portogallo come prima moglie di Miguel, Duca di Braganza, pretendente Miguelista al ...

  7. Federico di Mömpelgard (come veniva anche chiamato) era l'erede apparente del ducato di Württemberg e visitò Windsor tra le altre città inglesi, in un suo viaggio 1592. Egli sviluppò qui il desiderio di divenire cavaliere dell' ordine della Giarrettiera e sollecitò la regina Elisabetta I a concedergli questo onore in tempi brevi.