Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A quell'epoca il tutore di Carlotta e di suo fratello minore, il Duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena, era il Duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach, il loro unico zio sopravvissuto. Quando morì nel 1686, la tutela del Duca di Sassonia-Jena venne presa da Guiglielmo Ernesto, suo cugino e cognato.

  2. Giovanni divenne re di Sassonia alla morte del fratello Federico Augusto II, avvenuta nel 1854 senza eredi legittimi. La riforma giudiziaria del 1855, l'espansione della rete ferroviaria e l'introduzione della libertà di commercio sono principalmente dovute alla sua esperienza nell'amministrazione del regno.

  3. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld, figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  4. Era figlia del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. Il 7 gennaio 1698 a Jena sposò il duca Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels. La coppia ebbe sei figli: Federica (Weißenfels, 4 agosto 1701-Weissenfels, 28 febbraio 1706); Giovanni Giorgio (Weissenfels, 20 ottobre 1702-Weissenfels, 5 marzo 1703);

  5. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 14 maggio 1632 - Eisenach, 22 novembre 1668); Giovanni Giorgio I Duca di Sassonia-Marksuhl, successivamente di Sassonia-Eisenach (Weimar, 12 luglio 1634 - 19 settembre 1686); Guglielmina Eleonora (Weimar, 7 giugno 1636 - Weimar, 1º aprile 1653);

  6. Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi. [2] Combatté nella battaglia di Quatre Bras ...

  7. Sofia Dorotea di Celle: Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg Éléonore d'Esmier d'Olbreuse Anna di Hannover Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach: Alberto II di Brandeburgo-Ansbach Sofia Margherita di Öttingen-Öttingen Carolina di Brandeburgo-Ansbach Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach: Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach