Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Icona della Vergine Bogolubskaja con il metropolita Giona da sinistra, Basilio al centro e il figlio Ivan a destra che le rendono omaggio ( XVI secolo) Malgrado il regno di Basilio II fosse travagliato dalla guerra civile, il potere del Granducato di Mosca continuò ad accrescersi sotto di lui.

  2. Vasilij II Vasil'evič ; Mosca, 10 marzo 1415 – Mosca, 27 marzo 1462) è stato Gran Principe di Mosca?, tra alterne fasi, dal 1425 alla morte nel 1462. Il suo regno fu caratterizzato da una fase di torbidi, che contrappose Basilio a suo zio Jurij Dmitriyevitch, pretendente al trono di Mosca.

  3. Con guerra civile moscovita, anche detta grande guerra feudale, si fa riferimento a una serie di conflitti perdurati durante l'intero regno di Basilio II di Russia. Le due parti in lotta furono Basilio II, granduca di Mosca, e suo zio Jurij Dmitrievič, principe di Zvenigorod, e i figli di Jurij Dmitrievič Basilio Kosoy e Dmitrij ...

  4. Ma Dmitrij Shemjaka non osò uccidere Basilio II, forse dissuaso da Ioann Mozhaiskij, che temeva l’indignazione di “tutti i principi russi”. Shemjaka non si decise nemmeno immediatamente ad...

  5. Basilio II (in greco medievale: Βασίλειος Β΄ Βουλγαροκτόνος, Basileios II Bulgaroktonos; Costantinopoli, 958 – Costantinopoli, 15 dicembre 1025) è stato un imperatore bizantino, formalmente Basileus dei Romei dal 10 gennaio 976 fino alla sua morte. Fu soprannominato Bulgaroctono, ossia Massacratore di ...

  6. Basilio II fu certamente l'imperatore più notevole della dinastia macedonica. Autoritario, gelosissimo delle prerogative sovrane, chiuso, duro, diffidente. Certo, fino alla morte egli ebbe a collega il fratello; ma questi non gli diede ombra e raramente s'immischiò negli affari dello stato.

  7. Basìlio II il Cieco granduca di Moscovia Enciclopedia on line Figlio (1415-1462) di Basilio I, succedendogli dovette a lungo lottare, aiutato dal clero e dal popolo, con lo zio Jurij e i cugini, che non volevano riconoscere l'ordine ereditario di padre in figlio.