Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda di Sternberg 6. Carlo I, duca di Münsterberg-Oels 13. Ursula di Brandeburgo: 26. Alberto III, principe elettore di Brandeburgo (= 8) 27. Margherita di Baden-Baden 3. Edvige di Münsterberg-Oels 14. Giovanni II, duca di Sagan e Glogau 28. Giovanni I, duca di Sagan e Glogau 29. Scolastica di Sassonia-Wittenberg 7. Anna di Sagan 15 ...

  2. Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549). Alla morte del padre, l' Assia venne suiddivisa tra i quattro eredi, e perciò Filippo II nel 1567 divenne langravio d'Assia-Rheinfels. Nel 1569 egli sposò Anna Elisabetta del Palatinato-Simmern, figlia del Conte Palatino Federico III .

  3. Cunegonda di Sternberg (Castello di Konopiště, 18 novembre 1425 – Poděbrady, 19 novembre 1449) è stata una nobile boema.Era figlia dei nobili boemi Smil di Sternberg († 1431) e Barbara di Pardubice († 1433).

  4. Caterina di Brunswick-Lüneburg Alberto III di Sassonia Margherita d'Austria: Ernesto I d'Asburgo Cimburga di Masovia Giorgio di Sassonia Giorgio di Boemia: Vittorino I di Poděbrady Anna di Wartenberg Sidonia di Boemia Cunegonda di Sternberg: Smil di Sternberg Barbara di Pardubice Cristina di Sassonia Ladislao II Jagellone: Algirdas Uliana di ...

  5. I suoi genitori erano Giorgio di Poděbrady, Re di Boemia, e Cunegonda di Sternberg. Egli era il loro quartogenito, nato dopo i fratelli maggiori Boček e Victor e la sorella Barbara. Cunegonda morì nel 1449, dando alla luce le due gemelle Caterina e Sidonia, e l'anno dopo Giorgio si risposò con Giovanna di Rosenthal, da cui ebbe altri quattro figli, tra cui Enrico il Giovane .

  6. Sofia. Maurizio. Cristina. Guglielmo IV d'Assia-Kassel, detto anche Guglielmo il Saggio ( Kassel, 24 giugno 1532 – Kassel, 25 agosto 1592 ), fu il primo langravio d' Assia-Kassel e il fondatore di questa dinastia, che ancora oggi sopravvive.

  7. 20 ott 2020 · Robert Sternberg è un noto psicologo americano, professore universitario e studioso dello sviluppo cognitivo, attivo tuttora ma soprattutto nella seconda metà del ‘900.