Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque il 1° marzo 1456, morì il 13 marzo 1516. Figlio di Casimiro re di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto quest'ultimo (1457), Casimiro pensò di proporre il proprio figlio come legittimo erede delle corone di Boemia e di Ungheria, già dei Lussemburgo e ora usurpate da Giorgio di Poděbrady e da Mattia Corvino.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PostumoPostumo - Wikipedia

    Ascesa al trono. Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo romanizzato d'umile estrazione sociale (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onori divinità molto popolari presso tale popolazione germanica, quali Ercole Magusano e Ercole Deusoniensis), che scalò la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della ...

  3. Come amministratore di una parte della Boemia Orientale, G. decise d'intervenire nelle lotte partigiane: nel 1448 s'impadronì di Praga e nel 1452 costrinse i suoi avversarî a riconoscerlo amministratore di tutta la terra. G. conservò questo ufficio anche sotto Ladislao il Postumo che nel 1453, per opera sua, fu incoronato re di Boemia.

  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Ladislao_il_PostumoBiografia

    Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448.

  5. Ladislao il Postumo e Alberto II d'Asburgo · Mostra di più » Assedio di Costantinopoli (1453) L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. Nuovo!!: Ladislao il Postumo e Assedio di Costantinopoli (1453) · Mostra di più »

  6. 11 lug 2018 · Educare il corpo del re. Mauro Reali. –. 11 Luglio 2018. Tempo di lettura stimato: 8 minuti. In una lettera a Ladislao di Boemia, tramandata come “Tractatus de liberorum educazione”, Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II, fornisce un percorso scolastico e umano per l’educazione e la crescita morale e politica di un buon regnante ...

  7. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471.. Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli ...