Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Successe al padre come duca di Sassonia-Meiningen nel 1866, undici anni dopo la morte di Carlotta. La seconda moglie di Giorgio, Feodora di Hohenlohe-Langenburg, c. 1860. Nonostante la sua recente vedovanza, Giorgio andò alla ricerca di una nuova moglie, se non altro per fornire una madre per i suoi due bambini.

  2. Carlotta di Sassonia-Meiningen Controllo di autorità VIAF ( EN ) 52128218 · ISNI ( EN ) 0000 0000 7982 8126 · SBN TO0V439366 · CERL cnp01170899 · LCCN ( EN ) n2001023744 · GND ( DE ) 104352388 · BNF ( FR ) cb13592691k (data) · J9U ( EN , HE ) 987007264594205171 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n2001023744

  3. Egli era il quarto, ma il secondo dei figli sopravvissuti, di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen, e di sua moglie, Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal. I suoi tutori erano il teologo e geologo di Meiningen Johann Ludwig Heim e Johann Georg Otto , che ha anche accompagnato lui e suo fratello a studiare all' Università di Strasburgo nel 1775 .

  4. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  5. Evento. LA PRINCIPESSA CARLOTTA E IL DUCA GIORGIO II. 10 Aprile 2021 — ore: 15.00. La principessa Carlotta e il Duca Giorgio II di Sassonia Meiningen si unirono in matrimonio nel 1850 e come dono di nozze ricevettero la Villa. Potrete approfondire la storia degli ultimi proprietari della villa, in un interessante confronto fra ieri e oggi.

  6. Carlotta di Sassonia-Meiningen era figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di sua moglie, la principessa Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.

  7. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen. Madre. principessa Carlotta di Prussia. Religione. luteranesimo. Maria Elisabetta di Sassonia-Meiningen ( Potsdam, 23 settembre 1853 – Obersendling, 22 febbraio 1923) nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], fu una musicista e compositrice tedesca.