Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans ( Parigi, 20 ottobre 1700 – Parigi, 19 gennaio 1761) era la terza figlia di Filippo II di Borbone-Orléans, duca d'Orléans, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia. Nota come Mademoiselle de Valois dalla nascita, divenne duchessa consorte di Modena e Reggio per matrimonio.

  2. Roberto d'Orléans ( Robert Philippe Louis Eugène Ferdinand d'Orléans; Parigi, 9 novembre 1840 – Saint-Firmin, 5 dicembre 1910) è stato un nobile e militare francese, noto con il titolo di duca di Chartres . Monarchia di luglio.

  3. Gastone d'Orléans (1608-1660) Gastone di Francia, duca d'Orléans (in francese Gaston Jean Baptiste de France; Fontainebleau, 25 aprile 1608 – Blois, 2 febbraio 1660 ), fu il terzo figlio maschio del re di Francia e di Navarra, Enrico IV, e di Maria de' Medici. Fu duca d'Orléans. In quanto figlio maschio di un re, era chiamato Fils de France.

  4. Carlo di Valois ( Saint-Germain-en-Laye, 22 gennaio 1522 – Forest-Montiers, 9 settembre 1545) era il sesto figlio di Francesco I di Francia e Claudia di Francia. Fu Duca d'Orléans dal 1522 al 1545. Suo fratello era quindi Enrico II di Francia e sua cognata Caterina de Medici .

  5. Figli. Giovanni d'Orléans ( Jean Pierre Clément Marie d'Orléans; Parigi, 4 settembre 1874 – Larache, 25 agosto 1940 ), noto con il titolo di duca di Guisa, dal 1926 al 1940 è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra[ senza fonte] col nome di Giovanni III .

  6. Portret van Hendrik Filips van Bourbon-Orléans Prince Henri d'Orléans (titel op object), RP-F-2001-7-1101B-67.jpg 8,216 × 5,488; 5.37 MB Prince Henri, Duke of Aumale.jpg 489 × 640; 116 KB Royal Monogram of Henri d'Orleans, Duke of Aumale, Variant.svg 171 × 255; 1.8 MB

  7. Il pretendente al trono di Francia, secondo la linea unionista, è stato Enrico d'Orléans (S.M.Cr.ma Enrico VII), conte di Parigi, duca di Francia, nato nel 1933. Discendente del re Luigi Filippo di Francia e anche erede di Carlo X di Francia , se il trattato di Utrecht (con cui Filippo V di Spagna rinunciò, per se stesso e per i suoi discendenti, a qualsiasi rivendicazione sul trono ...