Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 feb 2023 · Condividi. Colta e fin troppo intelligente. Così la regina Bona Sforza è descritta dai cronisti del suo tempo. L'italiana di Milano, cresciuta alla corte di Napoli, sposata con il re polacco ...

    • 2 min
    • Maria Grazia Lombardi,Vincenzo Corbacio
  2. www.wikiwand.com › it › Bona_SforzaBona Sforza - Wikiwand

    Bona Sforza d'Aragona ( Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte. Bona Sforza d'Aragona. Ritratto di Bona Sforza d'Aragona in abito vedovile, 1550 circa ...

  3. LEMMI CORRELATI. Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; a lei si dovettero anche feconde iniziative nel campo ...

  4. Bona of Savoy, Duchess of Milan (10 August 1449 – 23 November 1503) was Duchess of Milan as the second spouse of Galeazzo Maria Sforza, Duke of Milan. She served as regent of Milan during the minority of her son 1476–1481.

  5. 27 ott 2016 · Ma chi era quella signora? Si tratta della mitica Bona Sforza, una delle poche donne ad aver governato Bari, il cui nome spesso abbiamo incrociato nei nostri racconti sulla storia del capoluogo pugliese: dal primo libro stampato in città, al Borgia ucciso nel castello, ai palazzi nobiliari di Bari Vecchia.

  6. 18 dic 2020 · Banner: Bona Sforza (1494-1557), Queen of Poland by Unknown Artist/The National Museum in Krakow. First published on 18 December 2020 in Humanities. A University of Melbourne expert says Italian-born princess, Queen Bona, helps us understand how Renaissance women acquired, maintained and negotiated power.

  7. La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Bona Sforza di Bari, alla conclusione del primo ciclo Triennale, rilascia titoli di studio equivalenti a tutti gli effetti ai diplomi di Laurea rilasciati dalle Università italiane al termine dei corsi afferenti alla Classe di Laurea L-12 in Scienze della Mediazione Linguistica.