Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno ( 800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena ( 1806 ). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (i mperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (i mperatore romano) [1] . Gli imperatori, prima di essere formalmente incoronati (normalmente a Roma e ...

  2. Ludovico I, o Luigi I ( Casseuil-sur-Garonne, 16 aprile 778 – Ingelheim am Rhein, 20 giugno 840 ), detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, (in francese Louis le Pieux o Louis le Débonnaire e in tedesco è Ludwig der Fromme) è stato re dei Franchi e imperatore dell' Impero carolingio dall'814 all'840. Durante il suo regno in Aquitania ...

  3. Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell' Impero tedesco . L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante. La prima imperatrice fu Ermengarda di Hesbaye, moglie del secondo imperatore carolingio, Ludovico il Pio.

  4. Lotario di Supplinburg (c . 1075 – Breitenwang, Tirolo, 4 dicembre 1137), detto "il Sassone", fu imperatore del Sacro Romano Impero come Lotario II (o Lotario III) dal 1133 fino alla sua morte nel 1137. Figlio postumo del conte Gerhard di Supplinburg , fu proclamato Duca di Sassonia nel 1106.

  5. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  6. a Lotario II ( 835 - 869) spettarono, oltre alla Frisia, i territori compresi tra il fiume Reno a est, il fiume Schelda ad ovest e i monti Giura (con la Borgogna Cisgiurana) e la Savoia, inclusi, a sud, col titolo di re di Lotaringia e capitale Aquisgrana. a Carlo (ca. 845 - 863) toccarono la Provenza, Lione e la Borgogna Transgiurana, col ...

  7. Comunque con l'incoronazione a Imperatore di Ottone I, che riuniva le corone del Regno dei Franchi Orientali, di quello delle due Borgogne e di quello d'Italia, il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero, prese il sopravvento e poi fu usato il termine re dei Romani, per indicare sia il re d'Italia sia il re dei Teutoni o di Germania, prima ...