Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boghislao X di Pomerania, in tedesco Bogislaw X. o Bogislaw der Große (Boghislao il Grande) (Darłowo, 3 giugno 1454 – Stettino, 5 ottobre 1523), è stato un duca tedesco, la cui sovranità si estendeva in Pomerania; è considerato il più significativo dei duchi del casato dei Greifen in quanto, durante il suo regno, la Pomerania venne riunificata e raggiunse l'apice della sua prosperità.

  2. Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg (26 gennaio 1624–28 agosto 1705), sposò Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, ebbero una figlia, Sofia Dorotea di Celle, moglie del futuro re Giorgio I di Gran Bretagna. Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg (25 aprile 1625–18 dicembre 1679), sposò Benedetta Enrichetta del Palatinato ...

  3. Barnim IX di Pomerania (2 dicembre 1501 – Stettino, 2 novembre 1573) fu duca di Pomerania dal 1523, insieme al fratello Giorgio, e duca di Pomerania-Stettino dal 1532 fino alla sua morte. Era il figlio terzogenito maschio del duca Boghislao X e della sua seconda moglie Anna di Polonia, figlia del re di Polonia Casimiro IV .

  4. 2 mar 2021 · Il Volpino di Pomerania è un cane di taglia minuscola, dall'aspetto aggraziato e leggero. Il corpo è minuto e proporzionato, con testa tonda che termina a cuneo, occhi a mandorla scuri dall'espressione intelligente e vispa e piccole orecchie appuntite portate erette che gli conferiscono l'aspetto di una volpe appunto.

  5. www.razzedicani.net › razze › volpino-di-pomerania-spitz-tedescoVolpino di Pomerania - Razze di cani

    Prezzo. Si tratta di un razza famosa e gettonata, di conseguenza non dovrebbe essere problematico trovare l’esemplare che cercate un po’ in tutta Italia. A livello di prezzi per un cucciolo di Pomerania si oscilla dai 1.600 ai 2.200 euro circa.

  6. La duchessa risultò abbastanza impopolare in Pomerania e quando il principe Giovanni IV di Anhalt chiese la sua mano, il suo figliastro Filippo I di Pomerania dovette imporre una speciale tassa per pagare la sua dote e riscattare le sue tenute. Margherita e Giorgio ebbero una figlia nata dopo la morte del padre: Giorgia (1531–1573).