Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MARIA duchessa di Borgogna. François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio ebbe una parte importante nella politica di suo padre: tra i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto di Savoia, figlio di Amedeo IX.

  2. Nonostante l’autonomia politica di cui ormai gode il ducato nel contesto degli Stati europei, il duca di Borgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno di Francia, tanto che nei primi anni del regno di Luigi XI (1423-1483), il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una lega di principi con il programma di distruggere l’organizzazione monarchica e la ...

  3. Quando, nell'888, l'imperatore Carlo il Grosso morì, dopo essere stato destituito l'anno prima, Rodolfo riuscì a farsi eleggere re di tutta la Borgogna Transgiurana: il Concilio d'Agauno, un'assemblea di nobili feudatari ed ecclesiastici, provenienti da tutta la Borgogna, si riunì nell'Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno, nel Vallese (attuale Svizzera) ed elessero Rodolfo Re di ...

  4. Alta Borgogna Bassa Borgogna Ducato di Borgogna di Riccardo il Giustiziere A seguito di ulteriori partizioni e spostamenti di confine (trattato di Prüm, di Meerssen, di Ribemont, acquisizione dell'Italia da parte di Carlo il Calvo dalla Franconia occidentale dopo la sua morte Ludovico II il Giovane), la Borgogna si sciolse dopo la morte di Carlo il Calvo nell'877 in Ducato, Alta e Bassa Borgogna.

  5. 17 feb 2019 · Unica figlia di Carlo il Temerario di Borgogna e Isabella di Borbone, Maria di Borgogna divenne sovrana delle sue terre dopo la morte del padre nel 1477. Luigi XI di Francia tentò di costringerla a sposare il Delfino Carlo, portando così sotto il controllo francese le sue terre , inclusi Paesi Bassi, Franca Contea, Artois e Piccardia (i Paesi Bassi).

  6. Carlo di Borgogna (opera) Prima rappr. Carlo di Borgogna è un'opera del compositore Giovanni Pacini su libretto di Gaetano Rossi. La prima rappresentazione ebbe luogo il 21 febbraio 1835 al Teatro la Fenice di Venezia. [1]

  7. it.wikipedia.org › wiki › Carlo_ICarlo I - Wikipedia

    Carlo I di Savoia (1468-1490) – marchese di Saluzzo, duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza, re titolare di Cipro e Gerusalemme Carlo I d'Asburgo in Spagna (Carlo V d'Asburgo, 1500-1558) – re di Spagna (come Carlo I), imperatore del Sacro Romano Impero (come Carlo V), re di Napoli (come Carlo IV) e duca di Borgogna (come Carlo II)