Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo (Jena, 9 novembre 1667 - Jena, 26 aprile 1668). Carlotta Maria (Jena, 20 dicembre 1669 - Gräfentonna, 6 gennaio 1703), sposò il 2 novembre 1683 Guglielmo Ernesto, duca di Sassonia-Weimar; divorziarono nel 1690. Giovanni Guglielmo, duca di Sassonia-Jena (Jena, 28 marzo 1675 - Jena, 4 novembre 1690). Il matrimonio tra Bernardo e Marie ...

  2. Dopo un breve periodo di residenza a Weimar, Giovanni Ernesto, come del resto sua madre ed i suoi fratelli, visse a Eisenach ed a Eisenberg. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach. Successivamente suo zio perse il favore imperiale. Nel corso della Dieta di Spira , l'Imperatore decise di restaurare sul trono i tre figli di Giovanni Federico II.

  3. Era l'unica figlia che Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar, elettore della Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1728 al 1748, ebbe dalla seconda moglie Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth. Dal precedente matrimonio erano nate cinque figlie ma riuscirono a raggiungere l'età adulta solo due di loro: Ernestina Albertina e Bernardina Cristiana .

  4. Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar fu Duca di Sassonia-Weimar. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar . Home

  5. Carlo Augusto era il figlio maggiore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758) e di Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (1739 – 1807). Suo padre morì quando egli aveva appena nove mesi (28 maggio 1758 ) e l'erede venne cresciuto sotto la supervisione della madre, reggente in suo nome, una donna dal temperamento energico, ma illuminata.

  6. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo ( Coburgo, 21 giugno 1818 – Friedrichroda, 22 agosto 1893 ), fu il secondo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, regnando dal 1844 fino alla sua morte.

  7. Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m. 1678) quello di Jena.