Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Non avendo avuto ne figli ne eredi, Maria Anna negoziò col Re Federico II di Prussia dopo la morte del marito, nel 1777 per assicurare l'indipendenza della Baviera contro le mire espansionistiche dell'Austria e per supportare i diritti di successione del ramo dei Wittelsbach del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld in Baviera, sin quando il nuovo Elettore Carlo Teodoro non procedette ...

  2. Biografia Infanzia Ludovica in giovane età. Membro del ramo Birkenfeld-Zweibrücken del Casato di Wittelsbach, la Principessa Maria Ludovica Guglielmina, (chiamata Louise) era la quinta figlia del re Massimiliano I di Baviera e della seconda moglie, la principessa Carolina di Baden, figlia di Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden e della langravia Amalia d'Assia-Darmstadt.

  3. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  4. Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach, il cui nome completo era Elisabetta Maria Aloisia Augusta ( Mannheim, 17 gennaio 1721 – Weinheim, 17 agosto 1794 ), era la maggiore delle nipoti dell' elettore palatino Carlo III Filippo e, attraverso il suo matrimonio con Carlo IV Teodoro, fu elettrice palatina ed in seguito elettrice di Baviera .

  5. Ruperto del Palatinato. Ruperto [1], conte palatino del Reno, duca di Baviera, comunemente chiamato principe Ruperto del Reno (in tedesco: Ruprecht Pfalzgraf bei Rhein, Herzog von Bayern) ( Praga, 17 dicembre 1619 – Westminster, 29 novembre 1683 ), è stato un generale e ammiraglio tedesco . Era il più giovane figlio dell'elettore palatino ...

  6. Anna del Palatinato, in Francia conosciuta come Anna di Baviera (Anne Henriette Julie; Parigi, 13 marzo 1648 – Parigi, 23 febbraio 1723 ), fu una principessa del Palatinato-Simmern per nascita e per matrimonio nel 1663 duchessa d'Enghien e in seguito principessa di Condé. Fu inoltre principessa d'Arches suo jure a partire dal 1708 .

  7. Cattolicesimo. Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach ( Maria Franziska Dorothea Christina von Pfalz-Sulzbach; Schwetzingen, 15 giugno 1724 – Sulzbach, 15 novembre 1794) fu per nascita contessa palatina di Sulzbach e membro del casato di Wittelsbach, e per matrimonio contessa palatina e duchessa di Zweibrücken-Birkenfeld .