Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 20 gennaio 1849 – Trebschen, 6 maggio 1922) è stata una nobile tedesca Indice 1 Biografia

  2. Cattolicesimo. Maria Anna di Baviera (in tedesco Maria Anna Leopoldine Elisabeth Wilhelmine von Bayern [1]; Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Wachwitz, 13 settembre 1877) nata principessa di Baviera [1], divenne regina di Sassonia dal 1836 al 1854 come consorte di Federico Augusto II di Sassonia ( 1797 - 1854 ).

  3. Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg ( Neuhaus an der Elbe, 13 giugno 1672 – Reichstadt, 15 ottobre 1741) era figlia del duca Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg e della principessa palatina Edvige del Palatinato-Sulzbach (1650-1681). In quanto moglie di Gian Gastone de' Medici, fu l'ultima granduchessa di Toscana di Casa Medici .

  4. Maria Anna Sofia diventò elettrice di Baviera nel 1747. Il maggiore dei suoi fratelli maschi sopravvissuti, Federico Cristiano, divenne elettore di Sassonia nel 1763 e regnò per soli 74 giorni. Le sue sorelle minori Maria Cristina e Maria Cunegonda furono principesse-badesse di prestigiose istituzioni religiose.

  5. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio ...

  6. 16 set 2009 · Maria Anna di Baviera, in tedesco Maria Anna Leopoldine Elisabeth Wilhelmine von Bayern (Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Wachwitz, 13 settembre 1877), nata principessa di Baviera, fu regina di Sassonia dal 1836 al 1854 come consorte di Federico Augusto II di Sassonia (1797-1854). Maria Anna fu figlia del re Massimiliano I di Baviera ...

  7. Nel 1629 Anna Maria andò presso il castello, vicino a Prettin, di Edvige di Danimarca, figlia di Sofia, perché potesse essere educata. Dodici anni dopo, nel 1641 Edvige morì ed Anna Maria tornò in patria dove il padre era tornato in possesso delle proprie terre, sua madre invece era già morta da qualche anno poco dopo la figlia minore Juliane.