Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Casimiro di Nassau-Dietz era il figlio maggiore del Conte Guglielmo Federico di Nassau-Dietz e di Albertina Agnese di Nassau, figlia di Federico Enrico d'Orange.

  2. Guglielmo Federico di Nassau-Dietz in un ritratto di Wybrand de Geest del 1632: Principe di Nassau-Dietz. Regno: 1654 – 1664: Predecessore: Titolo elevato dal rango comitale

  3. Biografia Infanzia ed educazione Maddalena Guglielmina di Württemberg, nonna di Carlo Federico di Baden, che fu sua educatrice in gioventù. Carlo Federico era il figlio primogenito del principe ereditario Federico di Baden-Durlach e della principessa Amalia di Nassau-Dietz (13 ottobre 1710 – 17 settembre 1777), figlia del principe Giovanni Guglielmo Friso d'Orange.

  4. Enrico Casimiro venne sepolto a Leeuwarden, e venne succeduto nei suoi titoli dal fratello minore Guglielmo Federico di Nassau-Dietz. La sua morte, a soli 28 anni, fu un esempio significativo del sacrificio che i Nassau sopportarono per la liberazione della patria e il Rijksmuseum conserva ancora oggi una maglia insanguinata che la tradizione vuole fosse indossata da Enrico Casimiro quando ...

  5. Guglielmo, duca di Nassau in una litografia d'epoca. Fu erede diretto del padre dalla sua morte. Federico Guglielmo, infatti, morì il 9 gennaio del 1816 e Guglielmo gli succedette come principe di Nassau-Weilburg e Duca di Nassau. Nassau-Weilburg cessò di esistere come entità statale separata quello stesso anno, dal momento che Guglielmo ...

  6. Biografia. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange fu Statolder di Frisia sino alla sua morte, nel 1711.Egli era figlio del Principe Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz e della moglie Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau, ed era un membro del Casato di Nassau e per disposizioni testamentarie di Guglielmo III divenne il progenitore della nuova linea degli Orange-Nassau.

  7. Il Principe d'Orange vantava dei diritti sulle terre di Nassau (Dillenburg, Dietz, Beilstein, Hadamar, Siegen) nella Germania centrale mentre il Re Federico Guglielmo III di Prussia, cognato e primo cugino di Guglielmo aveva iniziato dal 1813 ad avere pretese sul Lussemburgo, che considerava come propria eredità tramite Anna duchessa del ...