Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per la contea di Blois, molto probabilmente Roberto, nel corso dell' 865, succedette al suo predecessore, Oddone I, che era il fratello (maggiore) di Roberto il Forte [6]. Ma, l'anno seguente, la contea fu annessa al marchesato di Neustria [5], ancora dal Marchese di Neustria contro i Bretoni, Roberto il Forte .

  2. Figlio (m. La Fère, Aisne, 898) di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea di Parigi, conte di Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell'886, s'acquistò larga fama per la difesa di Parigi contro i Normanni. Fu perciò, dopo la deposizione di Carlo il Grosso, incoronato re dei Franchi ...

  3. Categoria. : Conti di Blois. Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome, ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome .

  4. 995-1004: Tebaldo II, († 1004), conte di Blois, Chartres, Tours, Chateaudun, Provins e Reims, figlio di Oddone I. 1004-1037: Oddone II, († 1037), conte di Blois, Chartres, ecc., di Meaux e Troyes, fratello di Tebaldo II; sposò nel 1103 Matilde di Normandia († 1006), poi in seconde nozze Ermengearda d'Alvernia. Blasone dei primi Conti di ...

  5. Ugo III di Borgogna, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone II, e di Maria di Blois [4] ( 1128 – 1190 ), la figlia primogenita del conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e ...

  6. Margherita di Blois. Margherita di Blois ( 1170 – Besançon, 12 luglio 1230) è stata contessa consorte dal 1190 al 1200, poi reggente della contea di Borgogna dal 1200 al 1208 ed infine contessa di Blois e di Châteaudun dal 1218 alla sua morte.

  7. Firma. Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973 ), fu duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, re degli Italici dal 951 alla morte e imperatore dei Romani dal 962 alla morte. Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l ...