Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620-1667), e della sua seconda moglie Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen (1634-1664), figlia a sua volta del conte Gioacchino Ernesto di Oettingen-Oettingen. Il 1º dicembre 1687 sposò, a Darmstadt, il langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt.

  2. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  3. Egli fu il quinto, ma il primo maschio tra i sopravvissuti, dei sei figli del Margravio Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth e della sua seconda moglie, la Duchessa Sofia Luisa di Württemberg. Prima della sua nascita, fue sue sorelle gli erano premorte entro il primo anno di età, ed il suo unico fratello, nato nel 1679 , visse solo per poco tempo.

  4. Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach Sofia Margherita di Öttingen-Öttingen Gioacchino Ernesto di Öttingen-Öttingen Anna Sibilla di Solms-Sonnenwalde Carolina di Brandeburgo-Ansbach Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach: Guglielmo di Sassonia-Weimar Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach Giovannetta di ...

  5. Il Principato di Ansbach o Brandeburgo-Ansbach fu un principato del Sacro Romano Impero, sviluppatosi attorno alla città bavarese di Ansbach.La casata regnante era un ramo remoto di quella degli Hohenzollern di Prussia, che qui aveva sede col titolo di margravio e di principe con diritto di voto al Reichstag.

  6. Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo. Attraverso la madre, era imparentato con la corte reale di Buda. Entrò a servizio dello zio Ladislao II di Boemia, vivendo presso la sua corte fino al 1506.

  7. Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Gioacchino di Brandeburgo, 1529. Berlino, castello di Grunewald. Gioacchino I di Hohenzollern ( Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca .