Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. luteranesimo. Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ( Königsberg, 4 gennaio 1785 – Gottorp, 17 febbraio 1831) fu il primo duca della seconda linea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e fondatore di una linea che include le case reali di Danimarca, Grecia, Norvegia, e Regno Unito.

  2. Federico Guglielmo. Ernest Gunther di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg ( Sønderborg, 14 ottobre 1609 – Augustenborg, 18 gennaio 1689) fu un membro del casato degli Oldenburg che diede l'avvio alla linea collaterale degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, il cui nome derivò dal castello di Augustenborg, dal quale governò ...

  3. Federico Carlo. Carlo Antonio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck (in tedesco: Karl Anton August von Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck; Marburgo, 10 agosto 1727 – Stettino, 12 settembre 1759) è stato un nobile tedesco . Fu un antenato della regina Elisabetta II del Regno Unito e anche di suo marito Filippo di Edimburgo, in quest'ultimo ...

  4. Federico I, re di Danimarca e Norvegia, *1471 †1533; Cristiano III, re di Danimarca e Norvegia, *1503 †1559; Giovanni, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, *1545 †1622; Alessandro, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, *1573 †1627; Augusto Filippo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1612 †1675

  5. Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg ( Sonderburg , 20 gennaio 1573 – Sonderburg , 13 maggio 1627 ) è stato un duca di Schleswig -Holstein-Sonderburg della Casa di Oldenburg dal 1622 al 1627. Famiglia

  6. Alessandro Carlo nacque nel 1805, figlio del duca Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg e di sua moglie, Maria Federica d'Assia-Kassel . Alla morte del padre, divenne reggente del ducato, il 24 marzo 1834 . Sotto il suo governo, nel 1846, la città di Bernburg passò sotto il dominio di Köthen, e venne annessa dal duca di Anhalt ...