Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone di Brunswick-Lüneburg (1292-1344) Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg; E. Bernardo II di Brunswick-Lüneburg; Enrico di Brunswick-Lüneburg (1468 ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › 12921292 - Wikipedia

    20 gennaio - Elisabetta di Boemia, regina († 1330) 2 febbraio - Ibn Qayyim al-Jawziyya, giurista e teologo arabo († 1350) 28 maggio - Filippo di Castiglia, principe spagnolo († 1327) 24 giugno - Ottone di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1344) 3 ottobre - Eleonora de Clare, nobile britannica († 1337)

  3. Ottone IV di Borgogna, nobile (Ornans - Melun, † 1303) Ottone IV di Brandeburgo, nobile tedesco; Ottone IV di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1446) Ottone IV di Ravensberg, nobile tedesco († 1328) Ottone IV di Weimar-Orlamünde, nobile tedesco († 1318) Ottone IV di Wittelsbach, nobile tedesco († 1156) Ottone V di Baviera, duca tedesco (n.

  4. Ottone I. L'imperatore Federico II infeuda a Magonza Ottone il Bambino con il ducato di Brunswick-Luneburg nel 1235. Miniatura del 1442 - 1448 del libro di Hans Bornemann nel Sachsenspiegel di Lüneburg. Duca di Brunswick-Lüneburg. Stemma. In carica. 1235 –. 1252. Predecessore.

  5. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este (1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato.

  6. Biografia. Ottone, figlio primogenito di Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia nacque il 24 agosto 1495. Come i suoi fratelli Ernesto e Francesco, avendo studiato a Wittenberg, fu immediatamente influenzato delle idee riformiste di Martin Lutero e divenne per questo il principale sostenitore dell'introduzione della Riforma protestante nel Principato di Lüneburg.

  7. Ottone era il primogenito del duca Bernardo I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Margherita di Sassonia-Wittenberg. Stemma del Principato di Lüneburg. Nel 1434, alla morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assumendo la reggenza del Principato di Lüneburg in co-reggenza con suo fratello Federico il Pio. Il loro regno fu caratterizzato da ...