Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il castello inferiore gotico fu creato ai tempi del Margravio Bernardo I di Baden (1372-1431), poi ampliato per diventare il centro di rappresentanza del margravio Giacomo I di Baden (1431-1453). Il componente più importante è il Bernhardsbau (costruito intorno al 1400), la cui colonna al piano terra serviva a sostenere la possente volta con uno stemma portato da angeli.

  2. Bernardo I, che governò per oltre 50 anni, diede a Baden una nuova amministrazione semplificata, creando uno studio legale con avvocati e addetti alla formazione, guidati da un cancelliere. Durante il suo governo ebbe molte controversie con le città di Strasburgo, Spira e con il re Roberto del Palatinato, contro le quali si unì anche al Bund ...

  3. Bernardo I di Baden (1364 – Baden, 5 aprile 1431) è stato margravio di Baden dal 1372 al 1431. Biografia Bernardo era il figlio del Margravio Rodolfo VI († 21 marzo 1372) e Matilde von Sponheim († 1 novembre 1410).

  4. Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Gioacchino di Brandeburgo, 1529. Berlino, castello di Grunewald. Gioacchino I di Hohenzollern ( Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca .

  5. Carlo I di Baden Carlo I di Baden fu il margravio di Baden-Baden tra il 1454–1475 Filippo I di Baden Filippo I di Baden rilevò l'amministrazione dei possedimenti di suo padre (Baden-Baden), Durlach, Pforzheim e Altensteig e parte di Eberstein, Lahr e Mahlberg nel 1515 e governò da governatore fino a che ereditò quei territori nel 1527.

  6. Figli. Filippo VI (2014-oggi) Figli. Giacomo Enrico di Borbone-Spagna (nome completo: Jaime Leopoldo Isabelino Enrique Alberto Alfonso Víctor Acacio Pedro Pablo María) ( La Granja de San Ildefonso, 23 giugno 1908 – San Gallo, 20 marzo 1975) era il secondogenito di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg; dal 1941 fu ...

  7. G., che prima di essere re d'Inghilterra aveva scritto oltre che di teologia, anche di arte poetica, e che anche in seguito continuò a redigere trattati specialmente politici (nota è soprattutto la Declaration du roi Jacques I er. pour le droit des rois, 1615), mostrava la sua simpatia efficace per tutto ciò che era manifestazione artistica.