Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone era il primogenito del duca Bernardo I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Margherita di Sassonia-Wittenberg. Stemma del Principato di Lüneburg. Nel 1434, alla morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assumendo la reggenza del Principato di Lüneburg in co-reggenza con suo fratello Federico il Pio. Il loro regno fu caratterizzato da ...

  2. Dal 1806 al 1813, Brunswick-Wolfenbüttel venne occupata dalla Francia nell'ambito delle guerre napoleoniche. Morì nella Battaglia di Quatre Bras. Il figlio di Federico Guglielmo, Carlo, (non ancora maggiorenne all'epoca della morte del padre) divenne il primo Duca del Brunswick indipendente.

  3. Gerardo II, I conte di Holstein-Plön Agnese di Brandeburgo Agnese di Holstein-Kiel Caterina di Głogów Enrico III, II duca di Głogów Matilde di Brunswick-Lüneburg Caterina di Sassonia-Lauenburg Magnus I, IV duca di Brunswick-Wolfenbüttel: Alberto II, III duca di Brunswick-Wolfenbüttel Rixa di Werle Magnus II, V duca di Brunswick ...

  4. Magnus II (Duca di Brunswick-Wolfenbüttel) Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Magno II; Fantasia ritratto dell'artista della New Age: Nascita: 1324:

  5. Magnus II, VI duca di Meclemburgo-Schwerin 23. Sofia di Pomerania-Wolgast 1. Giulio Enrico, XII duca di Sassonia-Lauenburg 12. Enrico V, IX principe di Brunswick-Wolfenbüttel: 24. Enrico IV, XII principe di Brunswick-Wolfenbüttel (= 18) 25. Caterina di Pomerania-Wolgast (= 19) 6. Giulio, X principe di Brunswick-Wolfenbüttel e VI principe di ...

  6. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen ( 1383 circa – 28 maggio 1427) è stato un nobile tedesco; è stato duca di Brunswick-Lüneburg e principe Grubenhagen dal 1383 alla sua morte. Stemma dei Brunswick-Lüneburg.

  7. Enrico era figlio di Giovanni IV e della moglie Caterina di Sassonia-Lauenburg . Alla morte del padre, avvenuta nel 1422, divenne duca di Meclemburgo-Schwerin insieme al fratello Giovanni V. Entrambi furono posti sotto la reggenza della madre. Alla fine del suo regno, aveva già passato molte delle attività governative ai suoi figli.