Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Famiglia d'origine. Era figlia di Giorgio Guglielmo, prima conte e poi dal 1806 principe di Schaumburg-Lippe, e di Ida di Waldeck e Pyrmont.. Matrimonio. A vent'anni venne data in sposa a Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, secondo figlio maschio del duca Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

  2. Madre. Cristiana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Consorte. Erdmute Dorotea di Sassonia-Zeitz. Cristiano II di Sassonia-Merseburg ( Merseburg, 19 novembre 1653 – Merseburg, 20 ottobre 1694) fu duca di Sassonia-Merseburg dal 1691 fino alla morte nel 1694 .

  3. Stemma dei duchi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Castello di Glücksburg nello Schleswig-Holstein, la sede dei rami della famiglia eponima. Gli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg fu una linea del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg, una diramazione del casato degli Oldenburg dal 1622 al 1779.

  4. Federico Guglielmo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Madre. Luisa Carolina d'Assia-Kassel. Consorte. Guglielmina Maria di Danimarca. Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg [1] [2] ( Gottorp, 30 settembre 1813 [1] [2] – Luisenlund, 24 ottobre 1878 [1] [2]) fu il secondo Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg ...

  5. Schleswig-Holstein-Sonderburg. Lo Schleswig-Holstein-Sonderburg era il nome di una diramazione del casato degli Oldenburg nonché il nome delle loro terre. È esistito dal 1564 fino al 1668 ed era un ducato titolare sotto il re di Danimarca, piuttosto che un vero ducato territoriale nel suo proprio diritto. La sede del duca era Sonderburg.

  6. Dorothea era la maggiore dei tredici figli del duca Federico Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck e di sua moglie, Luisa Carlotta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg . Di tutti i figli della coppia, solo sette raggiunsero l'età adulta: Federico Guglielmo II, che ereditò Beck alla morte del padre; Carlo Luigi, poi marito della ...