Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1973, a seguito della guerra del Kippur, l'Arabia Saudita partecipò al boicottaggio arabo contro i Paesi occidentali, colpevoli di sostenere Israele, sospendendo la vendita di petrolio a tali Paesi. Il blocco provocò un notevole aumento del prezzo del petrolio che scatenò la crisi petrolifera del 1973.

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fahd dell'Arabia Saudita Wikinotizie contiene l'articolo Morte Fahd Al Saud , 1º agosto 2005 Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Ibn Sa'ud, Fahd ibn 'Abd al-'Aziz , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010. (EN) Fahd of Saudi Arabia , su Enciclopedia Britannica ...

  3. La principessa Sara è figlia di re Faysal dell'Arabia Saudita e di Iffat Al-Thunayan. [1] È sorella germana dei principi Mohammed, Sa'ud e Turki e delle principesse Luluwah e Haifa. [1]

  4. 10 set 2020 · Fra gli anni 60 e 70 la regina Effat, moglie di re Faysal dell'Arabia Saudita, cercò di elevare la condizione delle donne con l'aiuto delle sue quattro figlie.

  5. Nato a Gedda il 25 dicembre 1970 [1] è il quinto figlio di re Salman. [2] Sua madre era Sultana bint Turki Al Sudairi, morta a 71 anni nel luglio 2011. [3] Era la figlia dello zio di Salman, Turki bin Ahmad Al Sudairi, [4] che è stato in precedenza governatore della Provincia di Asir. [5] Faysal bin Salman è fratello germano dei principi ...

  6. Principe dell'Arabia Saudita; Stemma Nome completo: Abd Allāh bin Fayṣal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd Nascita: Riad, 18 giugno 1923: Morte: Gedda, 8 maggio 2007 (83 anni) Luogo di sepoltura: Cimitero al-Adl: Dinastia: Dinastia Saudita: Padre: Faysal dell'Arabia Saudita: Madre: Sultana bint Ahmad Al Sudairi Religione: Islam sunnita

  7. 14 mag 2024 · Nel settembre 1932, sotto il suo controllo, fu proclamata la nascita dell’Arabia Saudita, un nuovo regno con capitale Riyad. Da allora, Riyad non ha mai smesso di crescere trasformandosi in meno di un secolo in una vera e propria metropoli; basti pensare che dai 18.000 abitanti del 1918 si passò, nel 1987, a più di un milione.