Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Giovanni II di Brabante, detto "il pacifico" [1] ( 27 settembre 1275 – Tervuren, 27 ottobre 1312 ), fu duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo dal 1294 alla sua morte.

  2. Dopo la morte di Enrico III, nel titolo di duca del Brabante gli succedette il figlio primogenito, Enrico, di circa dieci anni, sotto tutela della madre; pare che il malgoverno della duchessa causò moti popolari a Lovanio. Nella reggenza intervennero anche lo zio, il langravio d'Assia Enrico I, e un cugino, Enrico di Lovanio, signore di Gaesbeek.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IIEnrico II - Wikipedia

    Enrico II il Santo (973 o 978-1024) – re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. È venerato come santo. Enrico II d'Inghilterra (1133-1189) – duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, re d'Inghilterra dal 1154 sino alla sua morte. Enrico II di Champagne (Enrico di Blois, 1166 ...

  4. Giovanni III di Brabante; Giovanni III di Brabante, incisione dalla Ducum Brabantiae chronica: Duca di Lorena e del Brabante Duca di Limburgo; Stemma: In carica: 27 ottobre 1312 – 5 dicembre 1355: Predecessore: Giovanni II: Successore: Giovanna con Venceslao Nome completo: Giovanni di Brabante Nascita: 1296 circa Morte: Bruxelles, 5 dicembre ...

  5. Maria di Valois (1309-1332) Il sepolcro di Maria di Valois, opera di Tino di Camaino e aiuti. Napoli, Chiesa di Santa Chiara. Maria di Valois ( 1309 – 1332) era la figlia maggiore di Carlo di Valois e della sua terza moglie, Mahaut di Châtillon; sposando il duca di Calabria, erede del trono napoletano, fu madre della regina Giovanna I di ...

  6. Dopo la morte di Ermanno II, l'imperatore Enrico IV affidò questa quarta signoria al conte Enrico III di Lovanio e Bruxelles, pronipote di Lamberto I, concedendogli il titolo di "Langravio di Brabante". Questo è il primo uso conosciuto del termine langravio. Alla morte di Enrico III nel 1095, gli succedette il fratello minore Goffredo.

  7. M., figlia di Giovanni I duca di Brabante, andò sposa a Enrico nell'aprile del 1292. Seguì nell'impresa italiana il marito che con lei ricevette a Milano l'incoronazione a re d'Italia il 6 gennaio 1311. Giunta a Genova il 21 ottobre con Enrico, morì il 14 dicembre 1311 per un'epidemia di peste. Giovanni Pisano scolpì per lei nel 1312 un bel ...