Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luitpold nacque a Würzburg, come terzogenito maschio del re Ludovico I di Baviera e di sua moglie, Teresa di Sassonia-Hildburghausen.Era uno dei fratelli minori del re Massimiliano II di Baviera e del re Ottone di Grecia.

  2. Ernesto divenne il fondatore e primo duca del Ducato di Sassonia-Hildburghausen. Alla morte dei fratelli Enrico e Alberto, deceduti senza eredi maschi, egli assunse anche il controllo delle città di Sonnefeld e Behringen . Ernesto pose la propria residenza ufficiale a Hildburghausen ed incominciò la costruzione del proprio castello.

  3. Ludovico Ferdinando era il figlio maggiore del principe Adalberto di Baviera e dell'infanta Amalia Filippina di Borbone-Spagna; era un nipote del re Ludovico I di Baviera e della sua prima moglie, la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen.

  4. Giuseppe Maria Federico Guglielmo di Sassonia-Hildburghausen (Erbach, 5 ottobre 1702 – Hildburghausen, 4 gennaio 1787) è stato un generale e feldmaresciallo austriaco. Era il terzo figlio di Ernesto di Sassonia-Hildburghausen (1655 – 1715) e di Sofia Enrichetta di Waldeck (1662 – 1702), figlia del feldmaresciallo Giorgio Federico di Waldeck .

  5. Alessandra nacque a Schloss Johannisburg ad Aschaffenburg, ottava figlia (e quinta femmina) di re Ludovico I di Baviera e della moglie Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Ancora quindicenne essa venne ritratta dal pittore Joseph Karl Stieler per la Galleria delle Bellezze, che il padre aveva voluto costruire nel castello di Nymphenburg .

  6. Il diadema della parure. La "parure di rubini della regina Teresa" è appunto una composizione di alcuni gioielli che furono commissionati per Teresa di Sassonia-Hildburghausen, seconda regina di Baviera e moglie di Ludovico I; la parure fu realizzata dal gioielliere di corte bavarese Caspar Rieländer, poi data in dono alla futura sposa del Principe ereditario Ludovico, la Principessa Teresa ...

  7. Nell'accordo di suddivisione ereditaria del 1680 tra i sette figli del duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg era compreso, fra l'altro, il Principato di Sassonia-Hildburghausen, che passò al penultimo (sesto) figlio maschio di Ernesto I, Ernesto di Sassonia-Hildburghausen . Il ducato, alla morte di Ernesto I, venne elevato a principato ...