Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Boemia ( 20 gennaio 1292 – Boemia, 28 settembre 1330) principessa della dinastia dei Přemislidi divenne regina consorte di Boemia sposando Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia. Dal loro matrimonio nacque Carlo che divenne Imperatore del Sacro Romano Impero col nome di Carlo IV.

  2. Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo.Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), figlia di Luigi il Grande d'Ungheria, sembrò garantirgli la successione in Ungheria e in Polonia, ma solo nel primo dei due paesi S. riuscì ad affermarsi dopo il suo matrimonio (1385).

  3. Cattolica. Elisabetta di Görlitz ( Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera - Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425 .

  4. Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo . Nel 1377 il Baliato di Görlitz, nella Lusazia superiore venne elevato al rango ...

  5. Elisabetta di Bosnia e sua figlia Maria vennero catturate entrambi nel 1386 dai potenti fratelli Horvath, probabilmente per opera di Sigismondo del Lussemburgo. Nel primo anniversario della morte di Carlo II, Elisabetta di Bosnia venne strangolata davanti agli occhi di sua figlia Maria che accusò suo marito Sigismondo di aver pianificato il rapimento e l'esecuzione di sua madre.

  6. Elisabetta di Lussemburgo (1409-1442) – figlia ed erede dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, moglie di Alberto II d'Austria; Elisabetta di Lussemburgo (1901-1950) – principessa lussemburghese per nascita e principessa di Thurn und Taxis per matrimonio

  7. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448