Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Reggia. Il Real Sito di Carditello è stato edificato intorno al 1787, sotto Ferdinando IV di Borbone, su progetto dell’architetto Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli. Caratterizzato da una Palazzina Reale di stile neoclassico, ospita ambienti in origine destinati ad azienda agricola, con cinque cortili, otto edifici a ...

  2. 27 dic 2022 · Enrico Fedele ha parlato degli albori della sua lunga carriera da agente di calciatori e dirigente sportivo: 'Capii che il calcio stava cambiando'. Pubblicità A 27 anni ebbi un'ernia al disco"

  3. 3505. patriarcato di aquileia. L’atto costitutivo della Patria del Friuli venne redatto a Pavia nel 1077 dall’imperatore Enrico IV di Franconia. Con quest’atto ci fu un investitura del Patriarca Sigeardo come feudatario del Friuli, dando inizio ai caratteri significativi della friulanità ed alla sua identità.

  4. 5 giu 2021 · Un giorno Enrico IV chiese al ministro perché non andasse a messa come lui, al che Massimiliano gli avrebbe risposto: «Sire, la corona vale bene una messa!». Il memorialista Pierre de l’Estoile (1546-1611) evoca un aneddoto simile nelle sue Memoires journaux. Egli mette in scena un gentiluomo «al quale il re chiede per quale motivo ...

  5. 9 mar 2006 · Pubblicato il 09/03/2006. TAG: Canossa, donne, Matilde, medioevo, personaggi. Miniatura tratta dall’opera di Donizone “Vita della Contessa Matilde di Canossa”, raffigura Enrico IV, scomunicato da Gregorio VII, che richiede l’intercessione a Matilde di Canossa. A sinistra l’abate di Cluny, Ugo il Grande (1049-1109). Miniatura del XII ...

  6. LEMMI CORRELATI. ENRICO IV re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della ...

  7. 29 ott 2022 · Salvo Randone – Enrico IV – 1984. Immagine dal Web. Le finzioni di Enrico IV. da tidsskrift. Pirandello scrisse l’Enrico IV nel 1921 (la prima edizione è del 1922), meno di un anno dopo la stesura del famoso capolavoro Sei personaggi in cerca d’autore, in cui la scomposizione e la sperimentazione scenica arrivarono al punto estremo.