Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo III Vasa (in svedese Sigismund III Vasa, in polacco Zygmunt III Waza, in lituano Žygimantas III Vaza; Castello di Gripsholm, 20 giugno 1566 – Varsavia, 30 aprile 1632) fu re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599 . Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di ...

  2. Ladislao di Varna (31 ottobre 1424 – 10 novembre 1444), noto anche come Ladislao di Varna , fu re di Polonia e duca supremo ( Supremus Dux ) del Granducato di Lituania [1] [2] dal 1434, nonché re d'Ungheria e la Croazia dal 1440 fino alla sua morte nella battaglia di Varna . [3] Era il figlio maggiore di Ladislao II Jagiełło , re di Polonia e granduca di Lituania, e della nobildonna ...

  3. Ritratto di Casimiro IV di Polonia di Marcello Bacciarelli: Re di Polonia; Stemma: In carica: 25 giugno 1447 – 7 giugno 1492: Incoronazione: 25 giugno 1447, Cattedrale del Wawel: Predecessore: Ladislao III: Successore: Giovanni I Alberto: Granduca di Lituania; In carica: 29 giugno 1440 – 7 giugno 1492: Incoronazione: 29 giugno 1440 ...

  4. Manuale. La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone .

  5. Ladislao III fu granduca di Polonia tra il 1202 e il 1206 e tra il 1227 e il 1228. Era il quintogenito di Miecislao III , ma il terzogenito avuto dal secondo matrimonio del padre, con Eudoksia di Kiev, figlia del gran principe Izjaslav II. Il soprannome Laskonogi gli venne attribuito nella Kronika wielkopolska . Jan Długosz pensa sia dovuto alle gambe di Ladislao insolitamente lunghe e sottili.

  6. Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione accurata e si distingueva, oltreché per grande talento militare, anche per le sue inclinazioni artistiche. A differenza del padre, godette di una larga popolarità, sicché la sua elezione non incontrò alcun ostacolo.

  7. Ladislao III d'Ungheria, (in ungherese III. László; in slovacco e in croato Ladislav III) ( Albareale, 1200 circa – Vienna, 7 maggio 1205 ), fu re d'Ungheria dal 1204 al 1205 . Figlio di Emerico d'Ungheria e Costanza d'Aragona, a sua volta figlia di Alfonso II d'Aragona, fu incoronato il 26 agosto 1204, ovvero poco prima della morte del padre.