Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo ( 1254 – Napoli, 5 maggio 1309 ), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia [2], fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309 . Oltre ad essere sovrano del Regno di ...

  2. Beatrice d'Angiò nacque attorno al 1252 da Carlo I d'Angiò e Beatrice di Provenza, fra i suoi fratelli si ricorda Carlo II di Napoli, mentre fra gli altri parenti il discorso si fa più ampio. Suo padre era uno dei figli minori di Luigi VIII di Francia , quindi Beatrice era nipote del re e sua madre era figlia di Raimondo Berengario IV di Provenza e sorella di Eleonora di Provenza , moglie ...

  3. Conti e duchi d'Angiò. Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò [2], che presumibilmente comprendeva anche ...

  4. Biografia. Era l'unico figlio di Enrico VI d'Inghilterra e della consorte Margherita d'Angiò.. Al tempo della sua nascita, avvenuta nel Palazzo di Westminster, non erano ancora sorte contese tra i sostenitori di Enrico VI e di Riccardo Plantageneto, III duca di York, che successivamente reclamò per sé il trono.

  5. Margherita di Valois (1295 – 1342) è stata una nobile francese. Figlia di Carlo di Valois e della prima moglie Margherità d'Angiò [1] , il fratello Filippo VI divenne re di Francia. Indice

  6. Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel 1371; i suoi genitori si erano sposati a Napoli il 24 genn. 1370, per poi fare ritorno alla corte magiara di Luigi I il Grande, che era intenzionato a fare di Carlo d'Angiò il suo successore.

  7. Pino D'Angiò, pseudonimo di Giuseppe Chierchia (Pompei, 14 agosto 1952), è un cantautore italiano. È diventato noto con canzoni pop negli anni ottanta , in particolare con il singolo Ma quale idea , grazie al quale ha raggiunto la popolarità in Italia e all'estero, in particolar modo in Spagna , dove il brano rimase al vertice della hit parade per quattordici settimane nel 1981 [2] .