Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni era il figlio più giovane del Duca e Conte Palatino Giovanni Carlo di Birkenfeld-Gelnhausen (1638-1704) nato dal suo secondo matrimonio con Esther Maria (1665-1725), una figlia del Barone Giorgio Federico di Witzleben-Elgersburg. Fu un Feldzeugmeister nell'esercito dell' Elettorato del Palatinato e comandante di tutte le truppe e ...

  2. Cristiano Augusto era figlio del principe Carlo Augusto di Waldeck e Pyrmont e di sua moglie, la contessa palatina Cristiana Enrichetta del Palatinato-Zweibrücken. Appassionato grazie ai genitori sin dalla gioventù all'antichità, intraprese ben presto un Grand Tour in Europa portandosi a visitare in particolare l' Italia dove incontrò ed accompagnò per qualche tempo Johann Wolfgang von ...

  3. Era figlia del conte palatino Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld-Bischweiler (1637-1717). Sposò il 17 o il 27 febbraio 1689 ad Hanau , il conte Filippo Reinardo di Hanau-Münzenberg (1664-1712), suo cugino di primo grado, portandogli in dote 18 000 fiorini.

  4. Cristiano I di Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler (Birkenfeld, 3 settembre 1598 - Neuenstein, 6 settembre 1654) era da 1600 fino a 1654 Conte Palatino di Birkenfeld-Bischweiler. Era il figlio del conte palatino Carlo I di Palatinato-Birkenfeld e Dorotea di Brunswick-Lüneburg.

  5. Padre. Carlo Augusto Federico di Waldeck e Pyrmont. Madre. Cristiana Enrichetta del Palatinato-Zweibrücken. Religione. Evangelismo. Federico Carlo Augusto di Waldeck e Pyrmont ( Bad Arolsen, 25 ottobre 1743 – Bad Arolsen, 24 settembre 1812) è stato principe di Waldeck e Pyrmont dal 1763 fino alla sua morte.

  6. Giorgio I di Waldeck e Pyrmont su una moneta d'inizio Ottocento. Giorgio era figlio del principe Carlo Augusto Federico di Waldeck e Pyrmont (1704-1763) e della principessa Cristiana Enrichetta (1725-1816), figlia del conte palatino Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken . Dal 1805 gli venne concessa la sovranità sulla contea di ...

  7. Cristiano nacque a Bischwiller nel 1637, maggiore dei figli sopravvissuti del conte palatino Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler. 20 relazioni.