Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Autore: Ferdinando I delle Due Sicilie. 1 lingua. English

  2. FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie. Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel 1825, divenuto principe ereditario, assunse quello di duca di Calabria.

  3. FERDINANDO I di Borbone, re delle DUE SICILIE (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Prima di lui tra il 1740 e il 1747 erano già nate cinque principessine, di cui quattro moriranno ...

  4. Ferdinando II di Borbone (Ferdinando Carlo Maria; Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 fino alla sua morte. Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano del Regno di Napoli che regnò dal 1495 al 1496, vedi Ferdinando II di Napoli. Fatti in breve Re del Regno delle Due Sicilie ...

  5. Ferdinando I delle Due Sicilie. Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al 1799, dal 1799 al 1806 e dal 1815 al 1816 con il nome di Ferdinando IV di Napoli, nonché re di Sicilia dal 1759 al ...

  6. Cattolicesimo. Francesco I di Borbone ( Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola.

  7. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. 1830 salì al trono. In un primo periodo, alcuni mutamenti di ministri, riforme amministrative, atti di clemenza, richiamo di ufficiali murattiani, fecero sperare da lui un governo liberale, e che nutrisse ambizioni nazionali: F. era però legato all'ideale assolutistico.