Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna. Luigi II (1483-1501) Carlo III (1490-1527) Renata di Borbone-Montpensier ( 1494 – Nancy, 26 maggio 1539) è stata una principessa francese poi divenuta duchessa consorte di Lorena.

  2. Antonio di Lorena; Antonio di Lorena in un ritratto di Hans Holbein il Giovane del 1543: Duca di Lorena e di Bar; Stemma: In carica: 10 dicembre 1508 – 14 giugno 1544: Predecessore: Renato II di Lorena: Successore: Francesco I di Lorena Altri titoli: Marchese di Pont-à-Mousson: Nascita: Bar-le-Duc, 4 giugno 1489: Morte: Bar-le-Duc, 14 giugno ...

  3. Era figlia del duca Antonio di Lorena e di Renata di Borbone-Montpensier. Essendo suo padre un fervente sostenitore della Controriforma, Anna venne data in moglie a Renato di Châlon, Principe d'Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht e Gheldria. Il matrimonio venne celebrato il 22 agosto 1540 a Bar-le-Duc.

  4. Seguici - EFFEPI' DI FOLGHERA RENATA & MELLO LORENA S.N.C. Sito web disponibile. IT1006636. Natura. Sede centrale. Anno di iscrizione. 1990. Forma giuridica. SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO.

  5. Caterina di Lorena. Ritratto di Cristina (Caterina) di Lorraine (1573-1648), badessa di Remiremont, commissionato da Luigi Filippo I nel 1840. Badessa di Remiremont. Nascita. Palazzo Ducale di Nancy, Ducato di Lorena, 3 novembre 1573. Morte. Parigi, Regno di Francia, 7 marzo 1648 (74 anni) Dinastia. Casato di Lorena.

  6. Carlo (ill.) Carlo III di Lorena, detto il Grande ( Nancy, 18 febbraio 1543 – Nancy, 14 maggio 1608 ), fu Duca di Lorena dal 1545 sino alla sua morte; viene talvolta indicato con il numerale di Carlo II di Lorena [1] . Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590).

  7. Ultimogenita del duca Guglielmo V di Baviera (1548–1626), e di sua moglie Renata di Lorena (1544–1602), la sua mano venne chiesta nel 1607 dall'arciduca Mattia, su consiglio di Melchior Khlesl, in modo da ottenere l'appoggio bavarese nella lotta che lo opponeva a suo fratello, l'imperatore Rodolfo II.