Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manfredi di Svevia. Incoronazione di Manfredi. Figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, nipote di Costanza d'Altavilla che aveva sposato Enrico VI, alla morte del padre (1250) fu reggente di Sicilia per il fratellastro Corrado IV allora in Germania. Morto Corrado (1254), tentò di ottenere il riconoscimento del fanciullo ...

  2. Circondato di larghe simpatie, specie tra la feudalità nazionale del regno, sorretto e guidato dall'energico zio Galvano Lancia, egli tentò sulle prime di difendere lealmente l'eredità del fratello lontano, ma, scoppiata una rivolta di baroni e di città, essendogli nemico Pietro Ruffo, già maresciallo del regno sotto Federico II, ora vicario in Calabria e Sicilia, dove tentava di ...

  3. www.quarsoft.info › index › due-sicilieMANFREDI (1258 - 1266)

    Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia (Venosa, 1232 – Benevento, 26 febbraio 1266), fu l'ultimo sovrano svevo del regno di Sicilia. Figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, fu reggente per il nipote Corradino dal 1254, poi re di Sicilia dal 1258.

  4. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen, (Catania, 1249 – Barcellona, 9 aprile 1302), figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen (figlio naturale dell'imperatore Federico II) e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona (1276-1285) e, dopo l'intervento aragonese durante i Vespri siciliani, regina di Sicilia ...

  5. air.unimi.it › handle › 2434Manfredi di Svevia

    Abstract. Di Manfredi di Svevia si ricorda soprattutto il celebre ritratto tracciato da Dante nel Purgatorio (“biondo era, bello e di gentile aspetto”), mentre la sua esperienza quale re di Sicilia (1258-1266) è da molti considerata una semplice appendice minore del grande regno del padre, Federico II. Schiacciato fra il poeta e l ...

  6. Manfredi. Re di Sicilia (n. 1232-m. Benevento 1266). Figlio naturale dell’imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte del padre (1250) fu reggente per il fratellastro Corrado IV allora in Germania, osteggiato da papa Innocenzo IV e da una parte della feudalità del regno, e specialmente da Pietro Ruffo, vicario in ...

  7. Beatrice di Sicilia. Disambiguazione – Se stai cercando Beatrice d'Aragona detta di Sicilia, vedi Beatrice d'Aragona (1326-1365). Beatrice di Hohenstaufen ( Palermo, 1260 – 1307 ), marchesa consorte di Saluzzo, era la prima figlia di Manfredi di Sicilia e della sua seconda moglie Elena Ducas, figlia del despota d'Epiro Michele II Ducas .