Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 lug 2022 · Riassunto. La Guerra di Livonia (1558-1583) fu combattuta per il controllo dell”Antica Livonia (nel territorio delle attuali Estonia e Lettonia), quando lo Zardom di Russia affrontò una coalizione variabile composta dal Regno dano-norvegese, dal Regno di Svezia e dall”Unione (poi Commonwealth) del Granducato di Lituania e del Regno di ...

  2. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Prima_guerra_del_norddb0nus869y26v.cloudfront.net

    Guerra di Livonia; L'assedio di Pskov (1581/1582) in una raffigurazione del XIX secolo: Data: 22 gennaio 1558 – 10 agosto 1583: Luogo: ... Magnus di Livonia ...

  3. Calciatori (28) Magnus Andersen, calciatore norvegese ( Øksfjord, n. 1986) Magnus Andersson, ex calciatore svedese (n. 1958) Magnus Beck, calciatore danese ( Frederikshavn, n. 1889 - Copenaghen, † 1940) Magnus Christensen, calciatore danese ( Frederikshavn, n. 1997) Magnus Egilsson, calciatore faroese ( Tórshavn, n. 1994)

  4. Ducato di Livonia. Confederazione polacco-lituana con le sue principali suddivisioni dopo la Pace di Deulino del 1618, sovrapposta ai confini nazionali attuali. La Livonia, di colore grigio scuro, è situata in alto a destra, nei confini della moderna Estonia e Lettonia. L' Estonia svedese è riportata in verde [1]

  5. Livonia Enciclopedia on line (lettone Vidzeme ; russo Livonija ... Alberto, che nel 1201 aveva fondato la città di Riga fissandovi la sede vescovile, sottomise ...

  6. Ivan IV Magnus di Livonia. La guerra di Livonia fu un conflitto militare tra il 1558 e il 1583 tra i russi e un'alleanza di Danimarca , Svezia , Granducato di Lituania e Regno di Polonia (questi ultimi due si fusero nel 1569 per formare una federazione ). L'obiettivo era quello di prendere il controllo della Confederazione di Livonia ...

  7. La guerra di Livonia, anche detta prima guerra del nord, fu un conflitto combattuto dal 1558 al 1583 dal Regno russo contro una coalizione che non agì mai, salvo casi ristrettissimi, in maniera congiunta e composta dalla Confederazione polacco-lituana, dal Regno di Danimarca e Norvegia e dall'Impero svedese per l'ottenimento della supremazia nel Mar Baltico.