Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le monete mostrano sul fronte il ritratto di profilo di Carlo Teodoro del Palatinato o di Massimiliano III di Baviera a seconda dello stato di emissione. Sul retro si trova il simbolo araldico dell'aquila a due teste imperiale con in petto le insegne del Palatinato o della Baviera con quelle vicariali, a seconda dello stato di emissione.

  2. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera ( Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679 ), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l ...

  3. I suoi genitori erano Carlo Teodoro, duca in Baviera, e l'Infanta Maria José, la figlia del deposto re Michele del Portogallo. La madre, essendo una persona molto religiosa, seguì da vicino la formazione delle figlie e cercò di infondere un senso di responsabilità e rispetto per le tradizioni e per la loro religione.

  4. Monaco di Baviera, Regno di Baviera, 24 dicembre 1865: Morte: Stoccarda, Regno di Württemberg, 26 maggio 1912: Luogo di sepoltura: Cripta della Chiesa del Castello di Ludwigsburg, Germania: Dinastia: Wittelsbach per nascita Urach per matrimonio Padre: Carlo Teodoro in Baviera: Madre: Sofia di Sassonia: Consorte: Guglielmo II di Urach: Figli ...

  5. carlo teodoro - Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera: v. Carlo Filippo Teodoro prin...

  6. carlo teodoro di baviera - Figlia (Possenhofen 1876 - Bruxelles 1965) del duca Carlo Teodoro di Baviera , sposò (1900...

  7. Massimiliano Giuseppe ereditò il titolo di Carlo Teodoro di Elettore di Baviera, mentre Guglielmo fu compensato con il titolo di Duca in Baviera. La forma di Duca in Baviera fu scelta perché nel 1506 era stata costituita una primogenitura nel Casato di Wittelsbach con la conseguenza che vi fosse un solo di Duca di Baviera nel tempo.