Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Genitori di Alberto Antonio furono il conte Luigi Günther di Schwarzburg-Rudolstadt ed Emilia di Oldenburg.Ottenne la prima istruzione dal 1657 tramite il tutore privato Ahasverus Fritsch, ma fu sua madre ad occuparsi della sua educazione religiosa che venne condotta all'insegna del più stretto pietismo.

  2. Anna Sofia di Anhalt. Carlo Günther di Schwarzburg-Rudolstadt ( 6 novembre 1576 – Kranichfeld, 24 settembre 1630) è stato un nobiluomo tedesco . Fu il regnante conte di Schwarzburg-Rudolstadt dal 1605 al 1612 e successivamente il regnante conte di Hohenstein, signore di Rudolstadt, Leutenberg, Blankenburg, Sondershausen e Arnstadt dal 1612 ...

  3. Luigi Federico II di Schwarzburg-Rudolstadt fu principe di Schwarzburg-Rudolstadt, conte di Hohnstein, signore di Blankenburg e Leutenberg dal 1793 alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Luigi Federico II di Schwarzburg-Rudolstadt .

  4. Principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt Nome completo: tedesco: Ulrike Louise Caroline: Nascita: Homburg, 26 agosto 1771: Morte: Rudolstadt, 20 giugno 1854 Padre: Federico V, Langravio d'Assia-Homburg: Madre: Carolina d'Assia-Darmstadt: Consorte: Luigi Federico II, Principe di Schwarzburg-Rudolstadt: Figli: Federico Günther, Principe di ...

  5. Emilia di Oldenburg. Ludwig Günther di Schwarzburg-Rudolstadt ( Rudolstadt, 27 giugno 1581 – Rudolstadt, 4 novembre 1646) è stato Conte di Schwarzburg-Rudolstad, un grande viaggiatore ed un riformatore di rilievo nella Germania del XVII secolo .

  6. Federico Günther, Principe di Schwarzburg (Großharthau, 5 marzo 1901 – Monaco di Baviera, 9 novembre 1971), è stato il capo del Casato di Schwarzburg ed erede dei principati di Schwarzburg-Rudolstadt e Schwarzburg-Sondershausen

  7. Carlo era il figlio del langravio Ernesto Costantino d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Luisa (1775–1808), figlia del principe Carl Federico di Schwarzburg-Rudolstadt. Succedette a suo padre come langravio d'Assia-Philippsthal nel 1849 , dopo che suo fratello maggiore Ferdinando era morto nel 1839 .