Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 set 2021 · Margherita di Savoia nacque a Torino il 20 novembre del 1851. Figlia del primo Duca di Genova, Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia. Figure di risalto visto che al battesimo della principessa parteciparono il primo ministro Massimo D’Azeglio, il generale La Marmora e il Conte di Cavour.

  2. Margherita di Savoia regina d'Italia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878 ...

  3. Elisabetta di Sassonia (tedesco: Prinzessin Elisabeth von Sachsen, Herzogin zu Sachsen; Dresda, 4 febbraio 1830 – Stresa, 14 agosto 1912) è stata una principessa di Sassonia per nascita e duchessa di Genova per matrimonio, madre di Margherita di Savoia, prima regina dell'Italia unita.

  4. Simeone era il secondogenito ed erede al trono dello zar Boris III di Bulgaria e della zarina Giovanna di Savoia (figlia di Vittorio Emanuele III ); fu zar di Bulgaria dal 1943 al 1946, dopo l'improvvisa morte del padre Boris III. Vista la giovane età di Simeone, 6 anni, fu nominato un consiglio di reggenti, a capo del quale vi era suo zio ...

  5. Margherita di Scozia, in norvegese "Margrete", in gaelico "Mairead" o "Maighreadin", ... Jutta di Sassonia Alberto I di Sassonia Agnese d'Austria

  6. Margherita sposò il 20 aprile 1931 a Langenburg in Germania il principe Goffredo di Hohenlohe-Langenburg, il figlio maggiore del principe Ernesto II e di sua moglie la principessa Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha, nipote in linea maschile della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha attraverso il loro secondo figlio maschio Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha e sua ...

  7. Margherita I di Fiandra. Margherita I di Fiandra anche Margherita di Alsazia ( 1145 – Male, 15 novembre 1194) fu Contessa consorte di Vermandois, dal 1160 al 1163, poi Contessa consorte di Hainaut dal 1171 e Marchesa consorte di Namur dal 1187 e Contessa di Fiandra dal 1191 fino alla sua morte.