Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ernesto, inoltre, compose lui stesso alcuni concerti, pubblicati postumi da Georg Philipp Telemann nel 1718, e oggetto anch'essi di trascrizioni cembalistiche e organistiche da parte di Bach. Da tempo malato, Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar partì il 4 luglio 1714 alla volta di Schwalbach per sottoporsi a cure termali, spostandosi ...

  2. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...

  3. I tre figli di Giovanni Federico divisero il territorio paterno, con Giovanni Federico II che divenne capo della casata (e per poco, 1554-56, Elettore) con sedi a Eisenach e Coburgo, Giovanni Guglielmo con sede a Weimar (Sassonia-Weimar), e infine con Giovanni Federico III (con lo stesso nome del fratello maggiore, il che causò non pochi problemi agli storici del passato), che stabilì la ...

  4. Dorotea Sofia era figlia del duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562-1602) e della sua prima moglie, la duchessa Sofia di Württemberg (1563-1590). Avviata per volere del padre alla carriera ecclesiastica, il 21 aprile 1618 venne nominata badessa dell' Abbazia di Quedlinburg e confermata tre settimane più tardi a questa carica dall'Imperatore Mattia .

  5. Luteranesimo. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  6. Nel 1686, alla morte di Giovanni Giorgio, subentrò Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar, cugino di Giovanni Guglielmo. Giovanni Guglielmo morì a quindici anni nel 1690 senza riuscire mai ad avere il governo effettivo del ducato, in quanto all'epoca della morte non aveva ancora raggiunto la maggiore età. Non avendo avuto eredi, questa linea ...