Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'estate del 1691, la principessa, ammalatasi, trovò difficile spostarsi da Neuburg a Düsseldorf. Venne curata da sua cognata Anna Maria , che le era profondamente affezionata, e le sue condizioni sembrarono nuovamente migliorare.

  2. Cattolicesimo. Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach ( Maria Franziska Dorothea Christina von Pfalz-Sulzbach; Schwetzingen, 15 giugno 1724 – Sulzbach, 15 novembre 1794) fu per nascita contessa palatina di Sulzbach e membro del casato di Wittelsbach, e per matrimonio contessa palatina e duchessa di Zweibrücken-Birkenfeld .

  3. Doppio ritratto di Giovanni Guglielmo del Palatinato e della sua seconda moglie Anna Maria Luisa de' Medici. Dopo la morte della prima moglie, sposò il 29 aprile 1691 per procura a Firenze la principessa Anna Maria Luisa de' Medici, figlia di Cosimo III de' Medici e della principessa Margherita Luisa d'Orléans.

  4. Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach, il cui nome completo era Elisabetta Maria Aloisia Augusta (Mannheim, 17 gennaio 1721 – Weinheim, 17 agosto 1794), era la maggiore delle nipoti dell'elettore palatino Carlo III Filippo e, attraverso il suo matrimonio con Carlo IV Teodoro, fu elettrice palatina ed in seguito elettrice di Baviera

  5. Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 7 settembre 1683 – Lisbona, 14 agosto 1754 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo .

  6. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale [1] .

  7. Biografia. Era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken e di Anna d'Assia . Alla morte del padre nel 1569, lui e i fratelli si spartirono i domini paterni e a Filippo Luigi toccò il ducato di Neuburg. Sposò a Neuburg nel 1574 una nipote di Ferdinando I d'Asburgo, in quanto figlia di Maria d'Austria, Anna di Jülich-Kleve-Berg (1552-1632 ...