Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II de la Tour-du-Pin; Giovanni II con la moglie Beatrice d'Ungheria: Delfino del Viennois e Conte di Albon Signore de la Tour-du-Pin; In carica: 1307 - 1319: Predecessore: Umberto I de la Tour-du-Pin: Successore: Ghigo VIII Nome completo: Giovanni de la Tour-du-Pin Nascita: prima del 1277: Morte: Pont de Sorgues, 5 marzo 1319 ...

  2. Giovanni II Comneno ) Si tolse quindi dal capo la corona e la posò sulla testa di Manuele. Morì tre giorni dopo e Manuele provvide alla sua sepoltura. Il suo corpo fu trasportato a Costantinopoli dal nuovo imperatore e figlio, Manuele I, che lo seppellì vicino ai due fratelli morti. Giovanni II Comneno era stato un grande imperatore ed aveva ridato forza a all'impero in Oriente. La sua ...

  3. Maria d'Ungheria (1257-1323) Maria ( 1257 – 25 marzo 1323 ), figlia del re d'Ungheria Stefano V e della regina Elisabetta dei Cumani, fu regina consorte di Napoli, come moglie del re Carlo II d'Angiò, dal 1285 al 1309, anno della morte del marito.

  4. Andrea II d'Ungheria. Andrea II d'Ungheria, detto il Gerosolimitano (in ungherese II. András; in slovacco Ondrej II.; in croato Andrija I.; in ucraino Андрій II?; 1177 circa – 21 settembre 1235 ), fu re d'Ungheria dal 1205 fino al 1235 e membro della dinastia degli Arpadi . Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l ...

  5. Piroska d'Ungheria, che cambiò nome in Irene (in greco-bizantino Ειρήνη Ουγγαρίας) nel 1104 (Esztergom, 1088 – Costantinopoli, 13 agosto 1134), fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente), in quanto moglie dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno

  6. Giovanni II d'Ungheria La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo.

  7. Nell’anno 1001 suo figlio Stefano, d’intesa con l’imperatore Ottone III, riceve da papa Silvestro II la corona, lo scettro e il titolo di primo re d’Ungheria. Il regno cristiano d’Ungheria ottiene una diocesi a Esztergom, dove ha luogo l’incoronazione con il crisma papale, che estromette dalla corsa al trono i rivali sostenuti dai Bulgari e dagli ortodossi filobizantini.