Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mar 2022 · Il 1 marzo del 1968 a Valle Giulia, a Roma, a due passi dalla facoltà di Architettura, ci fu uno scontro violentissimo tra gli studenti e la polizia. Nacque quel giorno il movimento studentesco italiano. E nacque il ‘68. Qualche mese dopo Pier Paolo Pasolini scrisse una poesia di critica feroce agli studenti e di difesa dei poliziotti.

  2. Pier Paolo Pasolini. Per chi conosce solo il tuo colore, bandiera rossa, tu devi realmente esistere, perché lui esista: chi era coperto di croste è coperto di piaghe, il bracciante diventa mendicante, il napoletano calabrese, il calabrese africano, l'analfabeta una bufala o un cane. Chi conosceva appena il tuo colore, bandiera rossa,

  3. Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo qui soltanto: per la poesia i testi in friulano de La meglio gioventù (1954) poi riscritti ne La nuova gioventù (1975), Le ceneri ...

  4. 2 nov 2021 · Quello di Pier Paolo Pasolini è un nome scolpito a caratteri cubitali nella storia della cultura italiana del Novecento. Una figura controversa la sua, capace di suscitare polemiche a causa dei giudizi critici nei confronti della società e, perché no, della sua omosessualità. Avvolta ancora nel mistero è la sua morte, avvenuta il 2 ...

  5. 1 nov 2022 · Il cadavere di Pier Paolo Pasolini venne rinvenuto con il cranio spaccato e quindi si concluse che le violente percosse furono la causa principale della morte. Sul suo corpo, si legge dagli atti, ci sarebbero anche i segni degli pneumatici della sua Alfa Romeo con cui si presume sia stato investito. Pasolini, le frasi indimenticabili.

  6. www.corriere.it › speciali › pasoliniCorriere della Sera

    di Pier Paolo Pasolini. Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).

  7. Poeta, narratore, regista e polemista, Pier Paolo Pasolini è stato l’intellettuale più discusso, amato e criticato del Novecento italiano. Fu un provocatore nella vita e nelle opere e svolse un ruolo centrale nella società culturale dell’Italia contemporanea. Con ogni sua opera esprime la volontà di lottare, da solo, contro quelle ...

  1. Le persone cercano anche