Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 gen 2024 · Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 il MA*GA di Gallarate ospita una retrospettiva dedicata a Dadamaino (Edoarda Emilia Maino; Milano, 1930 - 2004), una delle maggiori protagoniste dell’ avanguardia del secondo Novecento, realizzata in collaborazione con l’ Archivio Dadamaino, con il supporto di Galleria Arte Martinelli ( Lodi, Miami Beach ).

  2. Dadamaino: I volumi. Nel 1958 realizza le prime opere intitolate Volumi: si tratta di tele con grandi fori ovoidali singoli o ripetuti che ne caratterizzano il debutto in seno all’avanguardia Nel 1959 Dadamaino aderisce al progetto di Azimuth, fondato da Piero Manzoni, che stabilisce stretti contatti con il Gruppo Zero in Germania, il gruppo ...

  3. 21 feb 2024 · Dadamaino 1930-2004, ph. Stefano Anzini. DADAMAINO E DINTORNI. La mostra dinamica comprensiva di 80 opere. Il curatore Gualdoni, responsabile scientifico dell’Archivio Dadamaino, fu anche co-curatore alla celebre mostra della Biennale di Venezia nel 1990, l’anno in cui furono esposti di Dadamaino due poliesteri lunghi 18 metri ciascuno.

  4. 7 apr 2022 · Dadamaino ((Eduarda Emilia Maino, Milano 1930-2004) è stata una figura di primo piano dell’avanguardia milanese del dopoguerra. Attiva in Azimut/h, galleria e rivista fondate da Piero Manzoni, Enrico Castellani e Agostino Bonalumi, ha collaborato negli anni con i maggiori circoli artistici europei di Arte Cinetica, Op, Cibernetica e Spazialismo, tra cui gli italiani Gruppo Punto e Gruppo N ...

  5. L’Archivio Dadamaino, costituito dagli eredi alla morte dell’artista e di cui ora si occupano i soli soci fondatori Fernando Colombo e Nicoletta Saporiti, ha l’obiettivo di sviluppare la promozione e la tutela della sua opera, di incoraggiare tutte le iniziative culturali atte a valorizzarne l’eredità artistica, di promuovere studi e ...

  6. 17 dic 2023 · La retrospettiva dedicata a Dadamaino (Edoarda Emilia Maino, 1930-2004) offre un viaggio attraverso le tappe cruciali della sua carriera artistica, dalla sperimentazione della pittura monocroma alla fama internazionale ottenuta negli anni Sessanta. Partecipò a due importanti Esposizioni Internazionali d’Arte della Biennale di Venezia nel 1980 e nel 1990, evidenziando l’evoluzione della ...

  7. In the 1970s Dadamaino’s work took a different direction as she developed a set of invented signs. Notable among these is L’Alfabeto della mente, a series of seven alphabet-like signs. She filled her compositions with her invented signs, repeating each one endlessly.

  1. Ricerche correlate a "Dadamaino"

    Dadamaino montecatini