Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Atti di Paolo e Tecla. Gli Atti di Paolo e Tecla (latino: Acta Pauli et Theclae) sono un testo cristiano scritto in greco che narra delle gesta e della predicazione di Paolo di Tarso e della sua discepola Tecla di Iconio . Tertulliano nel De Baptismo adversus Quintillam (17,5) riferisce che il testo fu scritto intorno all'anno 160 da un ...

  2. Voce principale: Paolo di Tarso. Il pensiero paolino (detto anche dottrina paolina, teologia paolina o paolinismo ), rappresenta, dal punto di vista cronologico e anche per importanza rivestita nella tradizione successiva, la prima forma di teologia cristiana. Le sue lettere sono state composte negli anni 50 e 60, prima dei vangeli sinottici ...

  3. Chi è Paolo? - Leggiamo San Paolo. Paolo di Tarso (Saulo in origine), canonizzato come San Paolo apostolo († 67), non conobbe Gesù in vita, come i Dodici Apostoli, ma fu il primo ad avere come esperienza solo quella del Cristo Risorto. Nacque a Tarso ed in giovinezza fu mandato a Gerusalemme, dove ricevette un insegnamento rigoroso della ...

  4. Inno alla carità. L' Inno alla carità (o anche Inno dell'amore) è il nome con cui viene identificato un famoso brano tratto dal tredicesimo capitolo della Prima lettera ai Corinzi (13,1-13 [1]) di Paolo di Tarso, nel quale viene esaltata la virtù teologale della carità cristiana come atteggiamento interiore. Il brano è stato rielaborato ...

  5. Lettera dei Corinzi a Paolo. La Lettera dei Corinzi a Paolo è una breve lettera scritta in greco verso la seconda metà del II secolo, che sarebbe stata scritta dalla comunità cristiana di Corinto in risposta all'apostolo Paolo di Tarso, autore di due lettere indirizzate a stessa comunità ( Prima e Seconda lettera ai Corinzi ); lo scambio ...

  6. San Timoteo (Listra, 17 circa – Efeso, 97) è stato un compagno di Paolo di Tarso durante i suoi viaggi missionari; Paolo di Tarso lo avrebbe costituito vescovo di Efeso; è patrono dei malati allo stomaco . È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 26 gennaio e dalla Chiesa ortodossa che lo ricorda il 22 gennaio.

  7. Di Carpo (dal greco Καρπός, che significa "frutto"), si hanno poche notizie: era ebreo, fu vescovo e discepolo di san Paolo, visse a Troade nel I secolo . San Paolo visitò la città di Troade in uno dei suoi viaggi [2] e ad essa si riferisce quando chiede al suo amico Timoteo, di portargli il suo mantello che aveva lasciato là in casa ...