Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 dic 2023 · L ‘ Eretteo, progettato dall’architetto Mnesikles, era un complesso edificio costruito nell’ultimo ventennio del V secolo a.C.. Sostituì l’“ Archaios Neos ” (Antico Tempio) di Atena Polias, parte del quale era stato distrutto dai Persiani sessant’anni prima. SONY DSC.

  2. 21 ott 2022 · Eretteo – Loggia delle Cariatidi Costruito in marmo pentelico, l’Eretteo è opera dell’architetto Filocle. La necessità di ospitare i diversi culti tradizionali, collocati su un’area con un forte dislivello (più elevata a sud-est e più bassa di circa 3 m a nord-ovest) determinò una pianta insolita.

  3. Eretteo (in greco antico: Ἐρεχθεύς?, Erechtéus) è una tragedia di Euripide oggi perduta, ad eccezione di 25 frammenti. In questa tragedia, come nelle Supplici e negli Eraclidi, Euripide sceglie un soggetto di sapore fortemente patriottico, mettendo in scena un mito delle origini ateniesi in un momento in cui si preparavano i progetti di ripresa dei lavori all'edificio che avrebbe ...

  4. Eretteo (Acropoli) Piccolo ed elegante, questo tempio è uno dei più alti capolavori dello stile ionico, realizzato nel 421 a.C. Dedicato ad Athena Poliás, a Poseidon Erechtéus (uccisore dell'eroe miceneo Eretteo) e agli eroi ateniesi, presenta una pianta asimmetrica e complessa, dovuta sia al dislivello del terreno, sia all'unione di ...

  5. 18 dic 2019 · Per il ricercatore sarebbe più corretto attribuire il nome di Partenone al tempio famoso col nome di Eretteo. Le ragioni di ciò starebbero nel fatto, secondo Van Rookhuijzen, che la struttura ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › CariatideCariatide - Wikipedia

    Cariatide. La cariatide è una scultura utilizzata come colonna (ma anche lesena o parasta ), che rappresenta una figura femminile. Le figure maschili con la stessa funzione prendono invece il nome di telamone o atlante. Nel caso la figura femminile porti sul capo una cesta è detta anche canèfora .

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tageretteo - Treccani

    Eretteo. (gr. ᾿Ερεχϑεύς) Mitico re dell’Attica, nato direttamente dalla terra, come Erittonio, con cui in origine doveva essere identificato, e come Cecrope; fu allevato da Atena, con la quale era associato cultualmente nel santuario sull’acropoli che da lui prendeva il nome. Nel mito sono salienti i suoi contrasti con Poseidone.